Calendula
la calendula è una pianta dalle proprietà utili in caso di irregolarità del ciclo mestruale, ipertensione, digestione difficile e molte altre...
![Calendula Calendula]()
Conosciuta anche con il nome di fiorrancio, la calendula è una pianta erbacea di cui in fitoterapia si utilizzano foglie, fiori, soprattutto in tintura madre.
- Proprietà: antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, ipotensive (riduce la pressione arteriosa), vasodilatatrici periferiche, antispasmodiche, coleretiche (favorisce il flusso della bile), emmenagoghe (facilita il flusso mestruale).
- Impieghi per uso interno: irregolarità del ciclo mestruale, ipertensione (come trattamento complementare a quello farmacologico), digestione difficile.
- Impieghi per uso esterno: pelle secca, screpolata e/o delicata, couperose, dermatosi eritematose, geloni, ulcere, foruncoli, cheratosi, contusioni, scottature.
- Controindicazioni: in soggetti sensibili la calendula può provocare reazioni allergiche.
- Interazioni: gli estratti di calendula (tinture, estratti fluidi) aumentano il tempo di sonno indotto da barbiturici.
Quando e come utilizzare la calendula
- Irregolarità del ciclo mestruale, ipertensione e digestione difficile: 40 gocce di tintura madre di calendula diluite in un po di acqua da assumere 3 volte al giorno per 2 mesi consecutivi. In sostituzione della tintura madre è indicato anche linfuso di calendula: versare una tazza di acqua calda su 2 cucchiaini di petali di calendula essiccati; lasciare in infusione per 10 minuti, poi filtrare; berne 2 tazze al giorno.
- Geloni e scottature: applicare una garza imbevuta di un cucchiaino di tintura madre di calendula diluito in 2 cucchiai di acqua.
- Gengiviti e stomatiti: fare sciacqui con un cucchiaio di tintura madre di calendula diluito in un bicchiere di acqua. Fare spennellature sulla zona affetta con la tintura madre di calendula pura.
- Eczemi, piaghe, dermatosi: lavare la zona interessata con 25 gocce di tintura madre di calendula diluite in un bicchiere di acqua.
La curiosità: la calendula per gli uomini e per gli déi
Gli Egizi consideravano la calendula una pianta capace di far ringiovanire; gli Indù ne ornavano i templi. Persiani e Greci utilizzavano i petali di calendula per decorare i cibi.