Per eliminare screpolature, cedimenti e rughe che rovinano il sorriso è importante “corazzare” la pelle contro vento e freddo
Per la medicina orientale il corpo è percorso da un reticolo di meridiani, cioé canali che trasportano l’energia e il sangue, fornendo agli organi le sostanze utili per stare bene. Se si crea una disarmonia in un meridiano, l’organo corrispondente si indebolisce: le conseguenze si notano nei segni di invecchiamento precoce, che indicano un affaticamento organico.
Per la medicina cinese, la zona più sensibile a questo tipo di mutamento è la pelle che risente direttamente dello stato di salute dello stomaco, dell'intestino, colon, cistifellea e vescica, deputati ad assimilare ed eliminare. Se la pelle del viso è atonica soprattutto nel contorno-labbra, significa che lo stomaco non è in equilibrio. Un ulteriore fattore di rischio, soprattutto in inverno, è rappresentato dal freddo, che danneggia la microcircolazione e infiamma le zone più sensibili del viso.
Organo fondamentale della digestione, in stretta relazione con la bocca, lo stomaco è una “centralina” di elaborazione energetica. Se non svolge al meglio le sue funzioni, le tossine alimentari e le secrezioni acide tendono a migrare in tutti i tessuti, favorendo disidratazione e invecchiamento.
Una maschera, un balsamo e un impacco “fai-da-te”, tutti a base di ingredienti naturali, ti aiutano a ristrutturare la pelle delicata del contorno labbra. Con risultati subito visibili e, in più, un’azione protettiva anti freddo.
Le labbra secche dipendono da vento, freddo, eccesso di sole o fumo. A inaridirle contribuisce anche una dieta troppo salata e ricca di grassi che provoca carenza di vitamina A: in mancanza di questo nutriente, la pelle si disidrata.
Ogni sera spalma le labbra con un cucchiaino di miele. Tieni in posa 10 minuti. Il miele nutre, ripara i tessuti e, grazie ai suoi flavonoidi, stimola la rigenerazione cutanea.
Ti servono 5 cucchiai di olio di ricino, un cucchiaio di miele e uno di cera d’api, 5 gocce di olio essenziale di eucalipto.
Fai così: a bagnomaria amalgama cera d’api, miele e olio di ricino. Quando la cera si è sciolta togli dal fuco e aggiungi l’olio essenziale. Gira bene, raffredda e poi spalmane una minima quantità sulle labbra. Ripeti il trattamento 2 volte alla settimana.
Per attenuare le rughe naso-bocca, occorre prima di tutto ripristinare la formazione di collagene ed elastina, che “sostengono” l’epidermide.
Come fare: atteggia le labbra come per dare un bacio, aumentando piano la tensione; poi, rilassa. Ripeti l’esercizio ogni volta che puoi.