I prodotti struccanti possono contenere agenti chimici che aggrediscono la nostra cute, prova le alternative naturali: latte, olio di cocco e idrolati, delicati ed economici
Occhi e pelle sono due parti del corpo molto delicate. Ecco perché è necessario adoperare ingredienti sani e naturali. Inoltre, la cute è una vera e propria “spugna” che permette il passaggio all’interno del nostro corpo di tutto ciò che si trova all’esterno. Alcune sostanze riescono così a entrare facilmente nel circolo ematico; pertanto è fondamentale affidarsi a prodotti totalmente innocui. Eccone alcuni.
È senz’altro uno degli ingredienti più naturali che si possa utilizzare. Se ne versa una piccola quantità su un batuffolo di cotone e si asportano i residui del trucco che si trovano sulla pelle. Si tratta di un’idea economica e di semplice reperibilità. Aiuta a reidratare la pelle in profondità, è adatto anche alla cute più sensibile e persino a quella grassa. Ottimo nelle giornate estive e di vento per proteggere il viso dagli attacchi degli agenti atmosferici.
Si tratta di un prodotto tipico delle zone tropicali, dove è frequente vedere le donne rimuovere i residui di trucco con l’olio di cocco. Se ne mette una piccola quantità su un panno morbido o un dischetto di cotone e si elimina il trucco. E’ particolarmente indicato per la zona degli occhi. Svolge un’azione fortemente idratante, ancora più del latte, e usato quotidianamente previene la formazione di rughe.
Chi ha provato a pulire la pelle con gli idrolati, difficilmente cambia metodo. Si tratta di prodotti di “scarto” provenienti dalla distillazione degli oli essenziali. Queste acque aromatiche contengono piccole quantità di olio essenziale e tutte le virtù medicinali della pianta stessa. Ma non solo: sono dotati di un potere profumante molto elevato, che dura a lungo. L’idrolato si può applicare sulla pelle dopo averla detersa con il latte o si può versare su un po’ di cotone per pulirla a fondo.
Se opterai per la scelta degli idrolati sappi che ce n’è per tutti i gusti: quello di limone e timo sono eccezionali per le pelli acneiche e grasse, mentre menta e rosmarino sono degli ottimi tonificanti. Arancio cipresso e incenso, invece, sono perfetti per la pelle matura. Ma non bisogna dimenticare quello di lavanda che aiuta a rigenerare più velocemente l’epidermide e, infine, quello di finocchio ottimo per il problema pelle rilassata dovuto a un calo ormonale.