Grazie alle sostanze benefiche che contiene, il miele nutre la pelle, la idrata, la ripara e la rende elastica, proteggendola da freddo e smog
Con il freddo la pelle ha bisogno di protezione. Solo così si mantiene compatta, evitando striature, perdite di tono e cedimenti. C’è un alimento che, per il suo apporto calorico, va usato con moderazione nell’alimentazione quotidiana, ma che può essere adoperato in abbondanza per prendersi cura del proprio corpo e, in particolare, della pelle: il miele.
Le ragioni che fanno del miele un prodotto indispensabile per la bellezza e la salute dell’epidermide stanno nella sua capacità di nutrirla, preservandone l’idratazione e conservandone il film idrolipidico che è anche una garanzia contro la precoce comparsa di rughe e cedimenti cutanei. Il miele è ricco di fruttosio, uno zucchero particolarmente gradito ai fibroblasti, le cellule che conferiscono elasticità alla pelle.
Fra i vari benefici, ricordiamo che il miele è ricco di vitamine del gruppo B, sali minerali, oligoelementi, enzimi e antiossidanti, ed è quindi in grado di favorire la cicatrizzazione delle microlesioni che possono indebolire l’epidermide.
In antichità, il miele veniva spalmato sulla pelle per curare tagli, ustioni e abrasioni, aiutando le ferite a rimarginarsi rapidamente. Tutte le sostanze contenute nel miele sono facilmente assimilabili sia dalla pelle che dalle fibre capillari e a sua volta il miele potenzia l’assimilazione dei prodotti cosmetici, come creme, sieri e oli essenziali.
LEGGI ANCHEPrepara la pelle a ritrovare tono ed elasticità
Il miele è molto efficace per pulire in profondità la pelle, depurandola da inestetismi e impurità; contiene un enzima in grado di sintetizzare il perossido di idrogeno, una sostanza dall’elevato potere antibatterico e antinfiammatorio. Inoltre, la ricca presenza di antiossidanti nel miele, fa di lui un ottimo prodotto antiage, in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo (aumentato dal continuo smog) e di ridurre la comparsa e l’intensità delle rughe.
Il miele è molto usato in oriente per l’eliminazione dei peli superflui: è l’ingrediente principale della famosa cera berbera. Questa modalità depilatoria ha numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale ceretta da supermercato: è interamente naturale, è idrosolubile, non irrita la pelle e, preparandola facilmente a casa, permette anche di risparmiare! Ecco come farla:
Fai scaldare il tutto a fuoco basso, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo e dal colore ambrato (simile al caramello). Spegni il fuoco, lascia raffreddare e quando la cera sarà tiepida raccoglila con le mani e manipola fino ad ottenere una pallina: a questo punto spalmala sulla parte da depilare nel senso di crescita dei peli; fai aderire bene alla pelle e poi strappa con un colpo secco in contropelo. In caso la cera non ti sia venuta abbastanza densa per creare la pallina, usala tranquillamente come una qualsiasi cera a caldo, spalmandola sulla pelle con una spatolina e utilizzando le strisce depilatorie in TNT.
Poco conosciuto ma estremamente efficace per la cura della pelle è l’olio essenziale di miele: ottenuto dai favi per estrazione con l’alcol, favorisce l’ossigenazione dei tessuti, richiamando un maggior afflusso di sangue che restituisce loro vitalità e tono. Per usarlo come crema idratante, ne bastano 5 gocce in 50 ml di un olio vegetale a scelta.