L'olio di marula viene estratto dai semi di un frutto africano: per tradizione viene usato per nutrire e proteggere pelle e capelli ed è dotato di efficaci proprietà antiage
Si chiama Marula e porta dentro sé tutta la potenza del sole d'Africa. Il suo olio, ricchissimo di virtù nutritive, viene estratto dai frutti della Sclerocarya birrea. Questo particolare nome deriva dai termini skleros, duro e karyon, noce a causa dell’estrema durezza dei suoi noccioli. Non a caso fa parte della stessa famiglia dell’avocado, degli anacardi e dei pistacchi. Tutti alberi dalle caratteristiche simili. Il frutto, invece, è simile alle nostrane prugne, con un sapore che ricorda un mix tra mela, ananas e guava.
È considerato uno dei segreti di bellezza delle donne africane. Il prodotto che si ottiene dalla spremitura dei semi, infatti, è ricchissimo di proteine, grassi vegetali e antiossidanti. Applicato sulla pelle aiuta a mantenere l’idratazione, a stimolare la produzione di collagene e a ridurre eritemi e arrossamenti cutanei – anche quelli causati da un’elevata esposizione solare. In Africa viene utilizzato l’olio di Marula anche per pulire efficacemente pelli molto delicate, come quelli dei bambini.
LEGGI ANCHEGli integratori amici di pelle e capelli
Una curiosità - Della pianta di Marula si utilizza anche la corteccia, che viene masticata dalle tribù indigene allo scopo di prevenire la malaria e facilitare la digestione. Inoltre, l’infuso ottenuto dai suoi frutti, viene adoperato per allontanare gli insetti e ridurre dolore ed effetti collaterali derivanti da punture di scorpione e morsi di serpente.
L’olio di Marula è adatto a pelli di tutte le età, ma svolge un discreto effetto preventivo anche nei confronti delle rughe. La sua ricchezza in tocoferolo e acidi grassi essenziali lo rendono un prodotto estremamente nutriente e rigenerante. Per potenziarne l’effetto è possibile miscelarlo con il burro di avocado. La miscela è ottima da utilizzare la sera prima di coricarsi, previo massaggio. Insieme al burro di karité, invece, diviene un ottimo preventivo delle smagliature, anche per le donne in gravidanza.
LEGGI ANCHERughe: attenuarle si può
Molto meglio di un balsamo: l’olio di Marula applicato come impacco nutre i capelli in profondità garantendo un aspetto setoso e morbido. L’impacco va poi eliminato dopo un’oretta con lo shampoo tradizionale.
L’olio si trova nelle erboristerie specializzate, nei negozi in cui si trovano prodotti del commercio equo e solidale o Online. Mediamente il suo prezzo si aggira intorno ai 20 euro per 100 ml.