Zigomi tonici e mandibola ben delineata: per tonificare l'ovale del tuo viso ti servono gli estratti di maracuja e di noci brasiliane
La cosmesi contemporanea lo afferma chiaramente: sono i volumi a determinare l’armonia dell'ovale del viso. Per correggere qualche difetto, oggi la parola d’ordine è “contouring”, quella tecnica di make-up che attraverso un’accurata applicazione di fondotinta e fard crea un gioco di chiaroscuri che perfeziona l’ovale del viso stesso. Tuttavia, al di là della correzione visiva da realizzare con il trucco, ci sono dei rimedi naturali che, utilizzati con un po’ di costanza, offrono i medesimi risultati del “contouring”, contrastando in modo reale e duraturo i cedimenti cutanei che tolgono definizione ai lineamenti.
Arrivano dal Brasile due alleati naturali super efficaci per restituire tono e pienezza all'ovale del viso: si tratta degli oli di maracuja e noce brasiliana (entrambi reperibili facilmente in erboristeria), che hanno straordinarie concentrazioni di principi attivi capaci di favorire il turgore e la tonicità della pelle. L’olio di maracuja stimola le cellule del derma (i fibroblasti) a produrre più collagene ed elastina, mentre l’olio di noci brasiliane agisce sullo strato più profondo della pelle, aumentando le riserve lipidiche necessarie a sostenere l’epidermide.
Se i cedimenti della pelle vanno a modificare la linea della mandibola, sfrutta le virtù dell’olio di noci brasiliane, che è la maggiore fonte di selenio esistente in natura e che, grazie a questo minerale, unito all’alto contenuto di vitamina E e alle proteine vegetali, svolge un ruolo fondamentale contro il rilassamento cutaneo. Il selenio protegge le cellule dall’ossidazione e attiva la formazione del coenzima Q10, fondamentale per rinforzare la muscolatura e attenuare i cedimenti. Infine, le proteine vegetali hanno un’azione ristrutturante ad ampio spettro e contribuiscono a ridefinire il profilo di tutto il volto e quindi la bellezza dell'ovale del viso.
La sera, prima di andare a dormire, applica lungo la linea della mandibola mezzo cucchiaino di olio di noci brasiliane mescolato a 2 gocce di olio di rosa mosqueta, anch’esso ricco di acidi grassi e indicato per trattare la pelle che ha perso turgore.
Chiamata anche frutto della passione, la maracuja (Passiflora edulis) cresce su un grande albero della foresta amazzonica. L’olio spremuto dai suoi semi è ricco di vitamina C, che aumenta collagene ed elastina; contiene anche bioflavonoidi e betacarotene, che rivitalizzano la pelle matura, e acidi grassi Omega 6 (fino al 70%), che ripristinano la barriera protettiva dell’epidermide, favorendone l’elasticità.
Applica ogni mattina 2-3 gocce di olio puro di maracuja intorno alla bocca e sulle guance per mitigare le rughe più profonde. Poi, per far assorbire l’olio esegui un delicato massaggio con le tre dita centrali, partendo dagli angoli della bocca e proseguendo con movimenti circolari fino all’orecchio: così stimoli la microcircolazione capillare e amplifichi l’effetto rassodante dell’olio.
Anche la polpa della maracuja può essere usata come cosmetico anti cedimenti. Apri a metà una maracuja, con un cucchiaino preleva la polpa e mettila in una ciotola, frullala con 2 cucchiaini di olio di germe di grano e 7 gocce di olio di maracuja. Applica la maschera una volta alla settimana sulla pelle ben pulita, evitando il contorno occhi e le labbra. Tieni in posa per 15 minuti, quindi ripulisci il viso con acqua tiepida.