Gelso bianco, uva ursina e scutellaria prevengono l'iper pigmentazione e aiutano a rendere l'abbronzatura omogenea e a eliminare le macchie sul viso
Il primo posto tra le cause della comparsa di macchie sul viso c’è il sole. Certo, contano anche l’età e la predisposizione personale, ma sono i raggi ultravioletti i principali responsabili di un’alterata distribuzione di melanina sulla pelle. Questo pigmento, che viene prodotto proprio per difendere l’epidermide dalla luce solare, può accumularsi in alcuni punti in modo abnorme, come reazione a un’incontrollata e prolungata esposizione ai raggi. È così che si formano macchie sul viso tondeggianti, color caffelatte, che possono avere la dimensione di pochi millimetri oppure diventare grandi fino a 2 cm. Oltre a essere il risultato di una vera e propria “ferita” della pelle, queste macchie sul viso intaccano l’uniformità dell’incarnato facendolo apparire meno giovane.
LEGGI ANCHEpelle senza macchie e luminosa anche in spiaggia
Anche avendo l’abitudine di utilizzare adeguate creme protettive, può capitare, specialmente in estate quando la luce solare è più intensa e si passa più tempo all’aperto, di ritrovarsi con nuove macchie sul viso. Alcuni trattamenti naturali possono aiutare ad attenuarle, in virtù di particolari principi attivi che agiscono direttamente sui melanociti, riequilibrando la produzione di melanina e favorendo una graduale depigmentazione delle zone più scure. Gli estratti di gelso bianco e uva ursina, abbinati ad altri rimedi dal potere rigenerante, come la scutellaria o l’olio di noccioli di albicocca, restituiranno omogeneità alla tua pelle.
Anche l’assunzione di alcuni farmaci rende la pelle più sensibile ai raggi solari, e di conseguenza più soggetta alla formazione di macchie sul viso. Antibiotici, antistaminici, antinfiammatori, diuretici e anticoncezionali possono “fotosensibilizzare” la cute. Se non puoi fare a meno di assumerli, evita di stare al sole in modo continuativo e spalma sempre sul viso e su tutte le parti del corpo più esposte una crema ad alta protezione solare.
La prima cosa da fare per attenuare le macchie sul viso è eliminare gradualmente le cellule iperpigmentate, cioè quelle che hanno accumulato troppa melanina. Questo è possibile grazie all’effetto esfoliante dell’acido glicolico, contenuto nello zucchero. L’ideale è aggiungere allo zucchero l’olio di gelso bianco, che inibisce la formazione di melanina nelle cellule. Miscela 2 cucchiaini di zucchero di canna, un cucchiaino di olio di mandorle e 3 gocce di olio essenziale di gelso bianco. Applica il composto sul viso, escludendo il contorno occhi. Insisti sulle zone con le macchie e risciacqua. Ripeti 2 volte la settimana.
Prepara un siero utilizzando gli oli essenziali di uva ursina, rosa canina e scutellaria: mescolali in proporzioni uguali e applica mattina e sera, prima della crema idratante, 2-3 gocce di composto su tutto il viso. Per ottenere il massimo dei benefici dal siero, massaggia sul viso 2 fettine di kiwi, sciacqua e procedi con il siero: oltre ad avere un leggero effetto schiarente, il kiwi facilita la penetrazione dei principi attivi.
Se hai preso molto sole, per prevenire la formazione di macchie sul viso, a fine giornata applica 3-4 gocce di olio di noccioli di albicocca: lenisce la pelle arrossata, idrata a fondo e restituisce elasticità alla cute, evitando l’ispessimento dello strato corneo e l’iperpigmentazione.