L'olio di cotone è ricchissimo di acidi grassi essenziali e naturali: protegge l’organismo, rende la pelle morbida e aiuta a prevenirne l’invecchiamento
Un unico prodotto per mantenersi sani e in forma: è l’olio di cotone. Ancora poco conosciuto nel nostro Paese, l'olio di cotone ha tutte le carte in regola per diventare un rimedio naturale d’elezione grazie al suo ricchissimo contenuto di antiossidanti e altre preziose sostanze che combattono i radicali liberi e prevengono al formazione di rughe.
In realtà, il cotone e il suo olio non sono affatto scoperte moderne. Erano infatti conosciuti fin dall’antichità nei luoghi di origine come l’Africa, il Nord America e l’Asia. Già duemila anni fa si conoscevano metodi meccanici per procedere alla sgranatura dei semi. A differenza della maggior parte degli oli vegetali che non vanno consumati raffinati, nel caso dell'olio di cotone è invece bene farlo. Dopo l’estrazione a freddo, infatti, l’olio deve subire una raffinazione al fine di eliminare il gossipolo, una sostanza ritenuta tossica.
Anche nella versione a uso alimentare, e dunque raffinata, l’olio di cotone contiene quasi il 50% di acidi grassi essenziali, come il prezioso “linoleico”, e antiossidanti naturali. Quello che abbonda di più è il tocoferolo (o vitamina E), che con la sua quantità si attesta tra i più ricchi di tale vitamina. Per questo motivo è ritenuto anche un olio stabile nel tempo e nella cottura.
Applicato esternamente l’olio di cotone rende la pelle più compatta, morbida e previene la formazione di rughe. Per i capelli, poi, è un eccellente districante e nutriente, nonostante al tatto sembri meno oleoso di tanti altri oli.
Per uso esterno si può utilizzare in sostituzione della normale crema da viso. Mentre per i capelli si possono preparare degli impacchi districanti da lasciare in posa una mezz’oretta. Al termine si procede con il normale shampoo. Per combattere i radicali liberi si può aggiungere all’alimentazione al posto o in combinazione con l’olio extravergine di oliva. Il suo punto di fumo è molto alto, per cui si può occasionalmente utilizzare anche per friggere.