Il reflusso gastroesofageo è la risalita nell'esofago degli acidi dello stomaco. Può essere molto fastidioso, si manifesta come un bruciore e può provocare infiammazioni dolorose. Con altea, incenso e liquerizia disinfiammi e proteggi la mucosa gastrica
Il termine reflusso gastroesofageo indica una risalita anomala del contenuto acido della digestione, fino all’esofago. Quest’ultimo è una sorta di canale di collegamento tra stomaco e bocca. Tutto ciò accade a causa di una piccola valvola, chiamata sfintere, posta al termine dell’esofago. Questa si dovrebbe aprire solo in caso di eruttazione o vomito. Tuttavia, quando si soffre di reflusso, si apre anche in momenti non appropriati permettendo la risalita di succhi acidi provenienti dallo stomaco. Se accade spesso, si può soffrire di acidità, rigurgiti e bruciore a petto (detto anche “bruciacuore”) o schiena. Il sovrappeso, l’obesità e soprattutto lo stress, possono peggiorare la condizione. Per fortuna, ci sono tre rimedi naturali che fanno al caso nostro per ridurre efficacemente il problema: altea, incenso e liquerizia.
La radice di Altea, alla stregua dei fiori di Malva, è ricchissima di mucillagini. Queste preziose sostanze hanno la capacità di ridurre infiammazioni e irritazioni – in questo caso a livello esofageo. Puoi sfruttare le sue virtù benefiche lasciando macerare a freddo, per una notte intera, un cucchiaio di radici in 250 ml di acqua. L’indomani, puoi portare a ebollizione il tutto per alcuni minuti; lo filtri e lo bevi al termine di ogni pasto. Il rimedio è utile anche in caso di colon irritabile.
Un’altra pianta dalle eccezionali proprietà è la Boswelia carterii (o Incenso). Ha la preziosa capacità di accelerare la guarigione dei tessuti riducendo al tempo stesso l’infiammazione. E’ uno dei migliori rimedi per l’asma causata da reflusso gastroesofageo. In questo caso, oltre all’assunzione orale, si può inalare l’aroma del suo olio essenziale.
Spesso il reflusso può causare irritazioni e ulcere, a tale scopo ci viene in soccorso la liquerizia che, oltre a essere un antinfiammatorio naturale, possiede anche virtù epitelizzanti e cicatrizzanti, proteggendo al tempo stesso la mucosa gastrica. Tutto ciò grazie alla presenza di glicirrizina e acido glicirretico. L’ideale è consumarla sotto forma di decotto concentrato: poni alcuni bastoncini di liquerizia in un pentolino con dell’acqua e fai bollire per circa un’ora in maniera che rimanga circa una tazzina di liquido. Bevi a termine di ogni pasto. E il reflusso potrebbe diventare solo un ricordo.
Tutto quello che occorre fare per curare una volta per tutte gastrite, ulcera e reflusso
Come eliminare acidità, gonfiori, stipsi e colite, con i rimedi naturali una volta per tutte.