Spesso l'indebolimento di unghie e capelli è dovuto ad una carenza di silicio: prova esiqueto e miglio, ricchissimi di silicio, minerali e vitamine, rinforzano e rigenerano unchie e capelli
È conosciuto da anni con il nome di coda cavallina. Secondo alcune teorie, infatti, l’equiseto rinforzava e lucidava il pelo dell’animale – mentre altre affermano che il nome sia dovuto alla forma della pianta simile alla coda di un cavallo. L’unica cosa di cui siamo certi è che l’equiseto è una delle più importanti fonti di silicio organico. Componente che, insieme all’attività antiossidante, lo rende un importante rimedio per la cura di capelli e unghie deboli.
Non è affatto una rarità avere unghie fragili, che si sfaldano o si rompono molto facilmente. Fermo restando che le casalinghe possono avere una maggiore probabilità di incappare in questo problema a causa dell’uso smodato di acque e detersivi, ci possono essere altri motivi per cui si presenta il problema. Uno di questi è un’errata produzione di cheratina, sostanza di cui è composta l’unghia. Ma anche una carenza di amminoacidi, vitamine, e soprattutto minerali, può dar luogo a unghie che si spezzano facilmente.
L’equiseto è una delle fonti più importanti di silicio, calcio, magnesio e potassio. Sostanze utili nella formazione e remineralizzazione del sistema osteo-articolare, di tendini e tessuti duri. Eccellente per rinforzare unghie e capelli, evitandone la caduta e scongiurando l’alopecia.
Per ottenere il massimo dei risultati, è importante estrarre al meglio il silicio dell’equiseto. Per far ciò bisogna far bollire la pianta per circa tre ore. Si versano 2 grammi di pianta secca in un pentolino di acqua fino a ottenere un decotto molto concentrato. Questo permetterebbe di estrarre 55 milligrammi di silicio. Nella metà del tempo se ne estraggono circa 32. Tale pratica è forse la migliore per estrarre un’elevata quantità di minerali.
Leggi anche : silicio
Per avere unghie forti, puoi utilizzare il decotto ottenuto e spalmarlo la sera con l’uso di un pennellino sulle unghie fino a quando non si sarà asciugato naturalmente. Al termine puoi applicare una miscela di olio di semi di sesamo e olio essenziale di limone. Il decotto si conserva a tale scopo per alcuni giorni, in frigorifero, ben chiuso. In alternativa, puoi anche preparare un oleolito di equiseto lasciando macerare la pianta in olio di sesamo al sole per circa un mese. Filtri e poi applichi con un pennellino.
Per rinforzare i capelli, oltre all’uso per via orale, si può preparare un impacco con un decotto concentrato – simile a quello per le unghie – miscelato al tuorlo di un uovo. Se l’impacco diviene troppo liquido, puoi aggiungere un po’ di polvere di equiseto o argilla.
L’utilizzo per via esterna può essere abbinato all’uso orale, preparando un decotto con due grammi di pianta essiccata e portandola a ebollizione per tre ore. Il prodotto ottenuto è ricco di principi attivi: silicio, potassio, magnesio, flavonoidi (isoquercitina, galuteolina, apigenina) e acido caffeico. La vitamina C è contenuta soprattutto nelle gemme verdi non essiccate.