Dal potere drenante, dermopurificante e sudorifero, la salsapariglia aiuta a contrastare l’infiammazione dei tessuti articolari, la cellulite, le irritazioni cutanee e i sintomi influenzali
La Salsapariglia, Smilax aspera, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, è un arbusto rampicante dalle foglie a forma di cuore, con margini dentati e spinosi; i fiori sono piccoli e molto profumati, i frutti sono bacche rosse, riunite in grappoli, di color rosso intenso. Cresce spontaneamente nella zona centrale del continente americano e africano, oltre che nell’area mediterranea. Il suo nome latino significa “raschietto pungente” ed è legato al mito delle Baccanti che, usando la pianta al posto dell’edera per adornarsi la fronte, finirono per essere trafitte dalle spine durante le danze dei riti tersicorei, e agitandosi per il dolore, fecero degenerare il rito in un vero e proprio baccanale. Il termine salsapariglia deriva dallo spagnolo e significa piccola vite. Nota alla tradizione perché considerata erroneamente efficace contro la sifilide, vanta proprietà toniche, sudorifere, antireumatiche e depurative.
La radice è la parte della Salsapariglia più ricca di principi e sostanze attive. Oltre ai minerali, calcio e potassio, sono presenti il glucoside saponinico sarsaponina, olî eterei, resine e altre saponine.
In ambito curativo, la Salsapariglia è disponibile in infuso, decotto ad uso interno ed esterno, estratto fluido, tintura madre. Vediamo come prepararle e quando assumerle:
LEGGI ANCHEInfluenza in agguato? Fai scorta di flavonoidi
La salsapariglia stimola la mucosa gastrica e può irritarla è quindi da evitare se si soffre di gastrite e se si assumono farmaci diuretici; in ogni caso non superare le dosi consigliate, può generare attacchi di vomito. Controindicato l’uso in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini sotto i due anni Consultare il medico di fiducia prima dell’uso, e attenersi scrupolosamente alle dosi indicate.
Perdi peso col frutto più fresco dell'estate: diuretico, poco calorico, ricco di vitamine