La presenza di capsaicina rende il peperoncino di Cayenna un efficace analgesico e antinfiammatorio naturale: stimola la circolazione e fa volare il metabolismo
Il peperoncino di Cayenna, capsicum annuum, è una pianta perenne originaria del Sud America e tipica delle aree tropicali che può essere coltivata anche nelle zone temperate. Il nome deriva dalla città di Cayenne, capitale della Guyana francese dove i tipici frutti del peperoncino vengono raccolti quando giungono a maturazione e diventano rossi e vengono largamente impiegati per insaporire le pietanze sia freschi che essiccati. Già noto da Aztechi e Maya per le sue molteplici proprietà, il peperoncino di Cayenna viene incluso tra i rimedi erboristici europei fin dal XVII secolo.
Il peperoncino di Cayenna è caratterizzato dalla presenza di capsaicina, la sostanza responsabile del gusto piccante e delle proprietà analgesiche. Il peperoncino è inoltre ricco di vitamina A; contiene vitamine B6, E, C, oltre a riboflavina, potassio e manganese.
Il peperoncino di Cayenna è una pianta medicinale iperemizzante, antinfiammatoria, analgesica e stimolante del metabolismo. Vediamo come agisce:
Il peperoncino di Cayenne è un antinfiammatorio e antidolorifico naturale grazie alla presenza di capsaicina, una sostanza che, assorbita dalla pelle, si lega a recettori specifici che agiscono per modulare la trasmissione e quindi la percezione del dolore a livello del cervello. Ottimo in caso di dolori a denti, muscolari e articolari reumatici. Stimolando la produzione di endorfine, allevia inoltre la sensazione di stanchezza e tensione generate da stress.
LEGGI ANCHEAntinfiammatori, le alternative naturali
Agisce come decongestionante e antisettico; perciò risulta utile per contrastare i sintomi da raffreddamento come tosse, mal di gola e raffreddore.
Il peperoncino di Cayenna agisce a livello dello stomaco stimolando la secrezione di saliva e dei succhi gastrici. In questo modo migliora la digestione. Inoltre aiuta i tessuti a rigenerarsi e alcuni studi suggeriscono come l'uso abituale di peperoncino possa prevenire ulcera gastrica e duodenale.
Stimola il metabolismo in quanto migliora la circolazione e aumenta la termogenesi, il processo che genera calore corporeo a partire dai grassi. La capsaicina tende inoltre a ridurre l’appetito.
Il pepe di Cayenna, promuove la vasodilatazione e quindi aumenta il flusso di sangue nell’organismo, con beneficio del cuore e della circolazione periferica. In questo modo aiuta a contrastare la cellulite e migliora il microcircolo.
Il peperoncino può essere assunto come alimento o come integratore, sia fresco che essiccato in polvere. Si prepara appunto macinandolo finemente fino a ottenere una polvere rossa nota appunto con questo nome. Può essere impiegato per uso esterno e interno sotto forma di:
Consultare il proprio medico di fiducia prima dell’uso. In dosi eccessive può provocare irritazioni cutanee se applicato localmente o diarrea e altri sintomi intestinali se ingerito. Da evitare in caso di allergia ai componenti della pianta, in presenza di patologie come emorroidi, ipertensione, gastrite. Sconsigliato durante l’allattamento e nei bambini di età inferiore ai 4 anni.