La maggiorana contiene oli essenziali e principi attivi che combattono l’ipertensione, calmano il sistema nervoso e facilitano la digestione:
Fonte di magnesio e potassio, la maggiorana è l’aroma che non può mancare in una dieta per combattere la pressione alta perché svolge un’azione vasodilatatoria e rilassante della muscolatura articolare. Tutto questo grazie alla presenza di oli essenziali come terpeni, tannini, acido rosmarinico e caffeico: anche solo annusare questa erba aromatica rallenta l’attività del sistema nervoso simpatico e stimola quella del parasimpatico a vantaggio del sistema cardiovascolare e del processo digestivo. In cucina, normalmente, si utilizzano le foglioline intere della maggioranza, fresche o essiccate, con l’obiettivo di proteggere lo stomaco, ma per alleviare il mal di testa e i disturbi da raffeddamento si può aggiungere ad alcune pietanze un goccio di olio essenziale.
La maggiorana, nota per la sua azione sedativa e spasmolitica, è utile per calmare i nervi e il mal di testa, causato da tensioni muscolari e stress. Il rimedio perfetto è un mix di maggiorana, basilico e verbena (da far preparare in erboristeria). Un cucchiano della miscela per preparare un infuso è sufficiente per ritrovare l’equilbirio ed eliminare ogni genere di tensione.
Il tè alla maggiorana ha effetti davvero benefici per le donne che sofforno della sindrome dell’ovaio policistico perché in grado di ridurre i livelli di androgeni surrenali e migliora la sensibilità all’insulina. Se soffri di questo disturbo, sorseggiane una tazza preparata con una manciata di maggiorana essiccata in acqua bollente, lasciata riposare coperta per tre minuti.
La rivista che propone un modo nuovo di prendersi cura della propria salute
Un libro pratico da tenere sempre a portata di mano per sapere in ogni situazione cosa è meglio fare per la propria salute