Mucillagine di malva: scopri proprietà, a cosa serve e le controindicazioni di questo rimedio naturale utile per l’intestino e in caso di reflusso
L'integratore alimentare a base di mucillagine derivata dalla Malva sylvestris è un rimedio apprezzato in fitoterapia per le sue proprietà protettive, emollienti e lenitive, che supportano il corretto funzionamento dell'apparato digerente e della mucosa di bocca e gola. In questo articolo esploreremo nel dettaglio cos'è la mucillagine di malva, come può giovare al nostro organismo, i modi in cui può essere utilizzata e le eventuali controindicazioni da considerare.
Indice dell'articolo
La mucillagine è una sostanza naturale presente in numerose piante, il cui principale compito è trattenere l'acqua, contribuendo così all'idratazione delle piante stesse, soprattutto durante i periodi di siccità. Esistono diversi tipi di mucillagine, che si differenziano in base alla loro origine: alcune derivano dalla cellulosa (un componente delle pareti cellulari delle piante), altre dalle pectine (sostanze gelificanti presenti nei frutti) e altre ancora dalle callose (sostanze che si formano in risposta a danni o stress alle piante). Grazie alle sue proprietà, la mucillagine trova ampio impiego in vari settori, tra cui quello farmaceutico, alimentare e cosmetico.
La mucillagine esercita effetti benefici sulla salute grazie principalmente alla sua azione idratante e lenitiva. Quando viene assunta, ad esempio tramite integratori, favorisce l’idratazione delle mucose dell'apparato digerente, alleviando disturbi come reflusso e irritazioni gastrointestinali di varia natura. Inoltre, la sua capacità di trattenere l’acqua aiuta a mantenere il tratto intestinale ben lubrificato, facilitando la digestione e contribuendo a combattere la stipsi.
Per uso esterno, la mucillagine applicata sulla pelle agisce in modo simile, migliorando l’idratazione della cute. Grazie a queste proprietà, è un ingrediente utile nei prodotti dermatologici che puntano a mantenere la pelle morbida, elastica e protetta, prevenendo secchezza e irritazioni.
In entrambi i casi, il suo effetto principale è quello di garantire un'adeguata idratazione, fondamentale per il benessere interno ed esterno del corpo.
La mucillagine di malva, in particolare, grazie alla sua composizione, è perfetta per il trattamento di disturbi che riguardano la gola, la pelle e, soprattutto, l’intestino. Ecco di seguito le sue proprietà e applicazioni.
La malva può essere utilizzata in diverse forme a seconda delle necessità individuali. Se si sceglie un integratore liquido a base di mucillagine di malva, la dose consigliata è generalmente di un misurino (7,5 ml), che può essere preso puro o diluito in un bicchiere d'acqua o altra bevanda. Si consiglia di assumere l'integratore 2-3 volte al giorno, preferibilmente prima dei pasti o prima di coricarsi, per favorire il benessere intestinale e l'azione protettiva sulla mucosa gastrointestinale.
Un’altra modalità di assunzione è tramite le tisane. In questo caso basta preparare un infuso con le foglie o i fiori secchi di malva, adoperandone un cucchiaio raso per 150ml di acqua calda ma non troppo e lasciando in infusione per circa 5-10 minuti. Berne 1-2 tazze al giorno aiuta a idratare l’organismo e a lenire il tratto gastrointestinale, con effetti calmanti e protettivi.
Se si impiega nella cura della pelle, per uso esterno, la malva è anche disponibile in creme o mousse detergenti. Grazie alle sue proprietà emollienti, questi prodotti sono ideali per trattare la pelle secca, sensibile o irritata, contribuendo a mantenerla morbida e idratata.
In ogni caso, è importante seguire le indicazioni specifiche di dosaggio indicate sull’etichetta del prodotto.
La mucillagine di malva non ha particolari controindicazioni. Tuttavia, è sempre consigliato consultare un professionista della salute prima di iniziare la cura, soprattutto in caso di condizioni mediche particolari, gravidanza o allattamento. Inoltre, è bene aspettare almeno 2 ore dopo l’assunzione di eventuali farmaci prima di prendere la mucillagine di malva.