Honeysuckle è il fiore di bach ideale se, al ritorno dalle ferie, si ha nostalgia dell'estate e delle vacanze vivendo male il presente
È chiamato "abbracciaboschi" per le sue lunghe liane rampicanti, che si attorcigliano alle altre piante fin quasi a soffocarle. Ma la principale caratteristica del caprifoglio, una pianta ornamentale molto diffusa nei giardini e nei pergolati, sono i grandi fiori bianco-rosati dalla fragranza dolce come il miele. Con queste corolle si prepara Honeysuckle, un fiore di Bach indicato per chi soffre di rimpianto per il passato, e si strugge nei ricordi senza riuscire ad accettare la realtà del presente, per esempio dopo le ferie, quando magari si ripensa con struggimento a un flirt estivo ormai lontano o ai momenti indimenticabili di un viaggio.
Ma l'honeysuckle è utile anche per tutte le situazioni di tristezza legate alla scomparsa o alla lontananza di persone care, a ricordi della gioventù, al rimpianto per la giovinezza, per una casa dove si è vissuti, per un vecchio lavoro, un'amicizia perduta. Honeysuckle risveglia la voglia di vivere "qui e ora" e nutre la voglia di fare progetti e programmi per il futuro.
Come fare: Versare 4 gocce di Honeysuckle in una boccetta con contagocce da 30 ml., aggiungere 2 cucchiaini di brandy e riempire con acqua minerale naturale. Assumere 4 gocce 4 volte al giorno, lontano dai pasti, per 2 o 3 settimane.
Per molti bambini, il primo giorno di scuola è un autentico "spauracchio", atteso con grande apprensione. Il distacco dalla mamma e dall'ambiente protettivo e rassicurante della famiglia, e l'ingresso in un mondo tutto nuovo tra persone sconosciute, possono creare ansia, paura, disagio e tanta nostalgia di casa. Una miscela di fiori utilissima per rassicurare questi piccoli "mammoni" è costituita da Honeysuckle, Red Chestnut e Walnut, che li aiuta a superare nostalgia e angoscia, a diminuire ansia da separazione, paura e timidezza. Questa composizione è consigliata anche ai più piccini, alle prese con l'inserimento graduale alla scuola materna.
Come fare: Il dosaggio e le modalità di preparazione di questa miscela sono le stesse che per gli adulti (4 gocce, 4 volte al giorno), ma per i bambini può essere più comodo diluire le gocce in un bicchiere d'acqua o in una bevanda a loro gradita.