Scopri i migliori integratori naturali per dimagrire
Integratori

Scopri i migliori integratori naturali per dimagrire

Integratori naturali per dimagrire: ecco quali sono i migliori e quando assumerli per perdere peso velocemente, anche in menopausa

Esistono diversi integratori naturali che possono supportare il processo di dimagrimento, ognuno con meccanismi differenti, come l’aumento del metabolismo, il controllo dell’appetito o la riduzione dell’assorbimento dei grassi. Questi integratori, se utilizzati correttamente insieme a una dieta equilibrata e a un'attività fisica regolare, possono essere validi alleati per raggiungere e mantenere il peso forma. Ogni prodotto agisce su specifici fattori fisiologici, contribuendo a migliorare l’efficacia del percorso dimagrante.
 

Indice dell'articolo

Tipi di integratori naturali per dimagrire: come agiscono e quali scegliere

Ecco una panoramica dei principali integratori, suddivisi per categoria, con i rispettivi principi attivi.

1. Integratori naturali brucia grassi
Questi integratori aumentano la termogenesi e favoriscono la combustione dei grassi, accelerando il metabolismo.

  • Tè verde – Contiene catechine e caffeina, che stimolano la termogenesi e l’ossidazione dei grassi. La dose di tè verde consigliata è generalmente di 300-500 mg di estratto concentrato al giorno. Per un'efficacia ottimale, è meglio assumerlo durante i pasti.
  • Ginseng – Favorisce l’energia e migliora la resistenza fisica, stimolando il metabolismo. La dose di ginseng (Panax ginseng) è generalmente di 200-400 mg di estratto al giorno, suddivisa in 2 dosi. Se si preferisce la radice in polvere, una dose tra 1 e 2 g al giorno può essere efficace. È preferibile però assumerlo al mattino per evitare disturbi del sonno.
  • Guaranà – Contiene caffeina naturale, che stimola il metabolismo e aumenta l’energia. La dose consigliata è tra 200 e 400 mg di estratto di guaranà al giorno, suddivisa in 2 dosi. Se invece viene assunto come polvere o tisana, può essere sufficiente una tazza di tè contenente guaranà, una o due volte al giorno.
  • Peperoncino – Il suo principio attivo, la capsaicina, aumenta la temperatura corporea, accelerando la combustione dei grassi. La dose di capsaicina per scopi dimagranti è di solito tra 2 e 5 mg al giorno, che corrisponde alla quantità contenuta in integratori specifici. Se invece viene assunto come spezia nella dieta, una quantità pari a ½ - 1 cucchiaino di peperoncino in polvere al giorno può essere sufficiente.
  • Caffè verde – Ricco di acido clorogenico, oltre a essere brucia grassi rallenta l’assorbimento dei carboidrati e migliora la sensibilità insulinica. La dose di caffè verde in estratto è di solito tra 200 e 400 mg al giorno, suddivisa in 1-2 dosi quotidiane. È consigliato assumerlo 30 minuti prima dei pasti per un miglior effetto sulla sensibilità insulinica.

2. Integratori naturaliriduttori dell’appetito
Questi integratori favoriscono il senso di sazietà e riducono la fame.

  • Griffonia – Contiene 5-HTP, un precursore della serotonina che aiuta a ridurre la fame emotiva. La dose di estratto di griffonia consigliata è generalmente di 100-300 mg al giorno, suddivisa in 2-3 dosi. Questa quantità giornaliera di 5-HTP (idrossitriptamina) aiuta a regolare l'umore e a controllare la fame emotiva. 
  • Glucomannano – È una fibra solubile che, a contatto con l’acqua, si espande nello stomaco, dando un senso di sazietà. La dose raccomandata di glucomannano è di solito tra 1 e 3 g al giorno, suddivisa in 2-3 dosi. È importante assumere il glucomannano con abbondante acqua (almeno un bicchiere pieno) circa 20 minuti prima dei pasti, per favorire il senso di sazietà e migliorare la digestione.
  • Garcinia cambogia – Ricca di acido idrossicitrico (HCA), limita la sintesi dei grassi e aiuta a controllare l'appetito. La dose di Garcinia cambogia con il giusto contenuto di acido idrossicitrico (HCA) è solitamente di 500 mg 2-3 volte al giorno, da assumere 20 minuti prima dei pasti principali. Si consiglia di prendere il prodotto con acqua per ottenere i migliori risultati nel controllo dell'appetito e nella limitazione della sintesi dei grassi.
     

3. Integratori naturaliregolatori della glicemia
Questi integratori aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo i picchi glicemici e la trasformazione degli zuccheri in grasso.

  • Banaba – Il suo principio attivo, l’acido corosolico, aiuta a regolare la glicemia. Si prendono 200-400 mg di estratto di banaba standardizzato (con almeno il 18% di acido corosolico) al giorno, suddiviso in 2 dosi, preferibilmente prima o dopo i pasti.
  • Cromo – Aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a migliorare l’utilizzo dei carboidrati. La dose raccomandata di cromo per il controllo della glicemia e l'utilizzo dei carboidrati è generalmente di 200-400 mcg al giorno. È meglio assumerlo durante i pasti principali per ottimizzarne l'assorbimento.
  • Acido alfa-lipoico – È un antiossidante che migliora la sensibilità all’insulina e riduce l’accumulo di grasso. Se viene usato per migliorare la sensibilità all'insulina o per supportare il controllo glicemico, 300-600 mg al giorno è generalmente considerata una dose efficace.
  • Moringa – Contiene composti che riducono l'assorbimento degli zuccheri e migliorano il controllo glicemico. Si prendono 1-2 g di polvere di moringa al giorno o 250-500 mg di estratto standardizzato in capsule o compresse, una o due volte al giorno. La polvere può essere unita a frullati, yogurt o smoothie.

4. Integratori proteici
Utilizzati per preservare la massa muscolare durante il dimagrimento, migliorano la sazietà e stimolano il metabolismo.

  • Proteine del latte, della soia, della canapa – Sono essenziali per mantenere la massa muscolare e supportare il metabolismo. Le quantità per le proteine del latte, della soia e della canapa dipendono dall'obiettivo nutrizionale, dal tipo di integratore e dalle esigenze individuali. Ecco le dosi generali per ciascun tipo.
    • Proteine del latte (caseina o siero di latte)
      Dose raccomandata: 20-30 g per porzione.
      Posologia: di solito, una porzione di proteine del latte viene assunta una o due volte al giorno, preferibilmente post-allenamento o come spuntino per supportare la sintesi proteica e il recupero muscolare.
    • Proteine della soia
      Dose raccomandata: 20-25 g per porzione.
      Posologia: una porzione di proteine della soia può essere assunta una o due volte al giorno, preferibilmente dopo l'allenamento o come parte di un pasto adatto per supportare la crescita e il recupero muscolare. Le proteine della soia sono un'ottima scelta per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
    • Proteine della canapa
      Dose raccomandata: 15-25 g per porzione.
      Posologia: possono essere assunte una o due volte al giorno, mescolate ai frullati o aggiunte a yogurt e cereali. Le proteine della canapa sono una buona fonte di aminoacidi essenziali e Omega-3, e sono particolarmente indicate per chi segue una dieta a base vegetale.

In generale, le proteine possono essere assunte durante il giorno in base alle necessità individuali. Se l’obiettivo è aumentare la massa muscolare o mantenere il metabolismo attivo, è consigliabile distribuire l’assunzione delle proteine in vari momenti della giornata, per esempio dopo l’allenamento e tra i pasti.

Gli integratori naturali per dimagrire in menopausa

La menopausa porta con sé numerosi cambiamenti ormonali che influenzano il metabolismo e la distribuzione dei grassi, specialmente a livello addominale. Questi cambiamenti possono causare un aumento di peso, rendendo difficile mantenere un corpo sano e in forma.

In questo periodo della vita, gli integratori naturali possono supportare il processo di dimagrimento, lavorando su vari meccanismi come il metabolismo, l’appetito e la gestione dei grassi. Tra i più efficaci ce ne sono alcuni già indicati, come tè verde, garcinia, griffonia e cromo. Ma ce ne sono altri altrettanto utili. Eccoli di seguito.

  • Maca: la radice di maca, un superfood peruviano, è nota per le sue proprietà adattogene che aiutano a bilanciare gli ormoni e a stimolare il metabolismo. Oltre a ridurre i sintomi tipici della menopausa come le vampate di calore, la maca supporta anche il controllo del peso corporeo. La dose giornaliera consigliata è generalmente di 1,5-3 g al giorno, che possono essere assunti sotto forma di polvere, capsule o compresse. È meglio iniziare con una dose più bassa e aumentarla gradualmente.
  • CLA (Acido Linoleico Coniugato): è un acido grasso presente principalmente nei latticini e nella carne degli animali ruminanti. Diversi studi hanno suggerito come il CLA possa aiutare a ridurre il grasso corporeo e migliorare la composizione corporea, senza influire sulla massa muscolare. Questo lo rende particolarmente utile per le donne in menopausa, quando si verifica una tendenza ad accumulare più grasso, soprattutto a livello addominale. La dose standard di CLA è tra i 3 e i 4 g al giorno, suddivisi in 2-3 assunzioni. È consigliato prenderlo durante i pasti per massimizzarne l’assorbimento.
  • Isoflavoni della soia: sono composti vegetali che imitano l'azione degli estrogeni nel corpo. Questi fitoestrogeni possono contribuire a bilanciare gli ormoni durante la menopausa e a ridurre l’accumulo di grasso, specialmente sul girovita. Inoltre, sono noti per le loro proprietà benefiche nei confronti della salute ossea e cardiovascolare, un aspetto importante durante la menopausa. La dose di isoflavoni della soia varia generalmente tra i 40 e gli 80 mg al giorno. Si consiglia di assumerli durante i pasti per migliorarne l'assorbimento e ridurre eventuali effetti collaterali.
  • Fibre di psillio: utili per migliorare la digestione e favorire il senso di sazietà, le fibre di psillio possono essere ottime alleate per mantenere l’appetito sotto controllo e migliorare il transito intestinale, evitando la sensazione di gonfiore che può accompagnare la menopausa. La dose può variare da 5 a 10 g al giorno, da assumere con molta acqua, preferibilmente suddivisa in 1-2 dosi giornaliere. Durante l’assunzione di queste fibre è importante bere abbondante acqua per evitare gonfiore o costipazione.
  • Olivo: gli estratti di olivo, ricchi di antiossidanti, supportano la circolazione sanguigna e la gestione del peso. Le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti possono anche favorire la riduzione del grasso addominale. Gli estratti di olivo, la cui dose varia da 250 a 500 mg al giorno, possono essere assunti una volta al giorno. La forma in polvere o in capsule è la più comune per facilitarne l'assunzione.
  • Acerola: ricca di vitamina C, l’acerola aiuta a sostenere il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene, che tende a diminuire durante la menopausa, migliorando il tono muscolare. Gli integratori di acerola ne contengono di solito dosi tra i 500 e i 1000 mg, che assunti quotidianamente corrispondono a una quantità adeguata di vitamina C. È consigliato assumerli durante il giorno per favorirne l’assorbimento.
  • Olmaria: possiede proprietà diuretiche, aiutando a ridurre la ritenzione idrica, un problema comune durante la menopausa. Questo favorisce una riduzione del gonfiore e un miglior controllo del peso. La dose consigliata di estratto di olmaria è generalmente di 300-500 mg al giorno, suddivisa in 1-2 assunzioni quotidiane. In alternativa, si può trovare sotto forma di tisane: una tazza al giorno è sufficiente.
  • Ashwagandha: è una pianta adattogena tipica della medicina ayurvedica che aiuta a ridurre lo stress e a migliorare il benessere psicofisico. Poiché lo stress può portare a un aumento di peso, l’ashwagandha può essere utile per contrastare questo effetto e favorire il dimagrimento. La dose consigliata di ashwagandha è di 300-600 mg al giorno, di solito assunta in 2 dosi (mattina e sera). In alcuni casi, per ridurre lo stress, può essere assunta anche in dosi più elevate, fino a 1.000 mg al giorno, sotto il consiglio di un professionista.

Le domande più comuni sugli integratori naturali per la perdita di peso

Quando si parla di integratori per la perdita di peso, ci sono molte domande e dubbi su come funzionano, su quali siano i più efficaci e se davvero possono aiutare a raggiungere gli obiettivi desiderati. In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti riguardo l'uso degli integratori naturali per dimagrire, chiarendo dubbi sulle dosi, sugli effetti collaterali e sui meccanismi alla base dei loro benefici. Se stai cercando informazioni pratiche per scegliere il giusto integratore, continua a leggere!

Qual è il miglior integratore naturale per perdere peso?

Non esiste un “miglior” integratore naturale per perdere peso che valga per tutti, poiché l'efficacia dipende da diversi fattori individuali come il metabolismo, lo stile di vita, la dieta e le condizioni di salute. Tuttavia, alcuni integratori naturali si sono guadagnati una certa reputazione per il loro potenziale nel supportare il processo di dimagrimento, agendo su meccanismi come l'aumento del metabolismo, la riduzione dell'appetito e il miglioramento della gestione dei grassi.

Tra i più conosciuti, il tè verde è uno dei più efficaci grazie alle sue catechine, in particolare l'EGCG (epigallocatechina gallato), che stimolano la termogenesi, ossia il processo di produzione di calore da parte del corpo, favorendo la combustione dei grassi. La presenza di caffeina aumenta anche l'energia e la resistenza durante l'attività fisica, rendendo il tè verde un valido alleato nelle routine di allenamento.

Un altro integratore molto usato è la garcinia cambogia, che contiene acido idrossicitrico (HCA). Questo principio attivo ha dimostrato in alcuni studi scientifici di ridurre la sintesi dei grassi e controllare l'appetito, il che può essere utile per evitare di fare spuntini impulsivi e per mantenere un bilancio calorico favorevole alla perdita di peso.

Anche il cromo è un minerale che merita attenzione. Questo micronutriente aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo i picchi glicemici e il desiderio di cibi dolci, rendendo così più facile mantenere un’alimentazione equilibrata. Il cromo è particolarmente utile per chi tende a cedere alla voglia di zuccheri o ha difficoltà a controllare la glicemia.

Tra gli integratori che supportano la sazietà, viene invece menzionato spesso il glucomannano, una fibra solubile derivata dalla radice di konjac. Questa fibra è in grado di espandersi nello stomaco, creando un senso di pienezza che può ridurre l'assunzione di cibo, aiutando a controllare le porzioni.

Infine, non possiamo dimenticare la maca, una radice peruviana adattogena che, oltre a bilanciare gli ormoni durante i periodi di stress, può stimolare il metabolismo e fornire energia, sostenendo un'attività fisica più intensa, che è cruciale per perdere peso.

Detto ciò, è importante ricordare che gli integratori naturali da soli non sono la soluzione miracolosa per la perdita di peso. Il loro ruolo dovrebbe essere visto come un supporto a una dieta equilibrata e a uno stile di vita attivo. Per ottenere risultati duraturi, è fondamentale combinare l’assunzione degli integratori con un regime alimentare sano e ricco di nutrienti, e con un programma di esercizio fisico regolare.

Integratori naturali per dimagrire velocemente: funzionano davvero?

Gli integratori naturali per il dimagrimento vengono spesso utilizzati per supportare il processo di perdita di peso, agendo su meccanismi come l’aumento del metabolismo, il controllo dell’appetito e la combustione dei grassi. Tuttavia, la loro efficacia dipende da diversi fattori. Per esempio alcuni integratori, come il tè verde e il caffè verde, contengono principi attivi come le catechine e l’acido clorogenico, che possono contribuire a stimolare il metabolismo e favorire una riduzione dei grassi.

Sebbene questi effetti possano essere utili, è importante considerare che la perdita di peso è il risultato di un approccio globale che include anche una dieta equilibrata e una regolare attività fisica. Altri integratori, come il glucomannano, agiscono invece favorendo il senso di sazietà, riducendo così il consumo di cibo e, di conseguenza, le calorie. Anche in questo caso, gli integratori possono essere un supporto, ma non sostituiscono l'importanza di un'alimentazione sana e di un corretto stile di vita.

In sintesi, gli integratori naturali per il dimagrimento possono avere un ruolo complementare nella gestione del peso, ma la loro efficacia dipende principalmente dal contesto in cui vengono utilizzati, all’interno di un programma che deve includere dieta, esercizio fisico e un’adeguata cura della propria salute.

Quali sono le vitamine e i sali minerali che aiutano a dimagrire?

Quando si parla di perdita di peso, la prima cosa che viene in mente sono le diete e l'esercizio fisico. Tuttavia, ci sono anche vitamine e sali minerali che svolgono un ruolo cruciale nel supportare il metabolismo e aiutare il corpo a bruciare i grassi in modo più efficiente. Questi nutrienti non solo promuovono un benessere generale, ma possono anche ottimizzare il processo di dimagrimento, se assunti correttamente. Ecco un'analisi delle vitamine e dei sali minerali che possono contribuire al dimagrimento.

Quali sono le vitamine che aiutano a dimagrire

  • Vitamina D: è nota per il suo ruolo fondamentale per la salute delle ossa, ma recenti studi hanno evidenziato anche la sua importanza nel controllo del peso. La carenza di vitamina D è stata infatti associata a un aumento del grasso corporeo, specialmente a livello addominale. Inoltre, la vitamina D aiuta a regolare i livelli di insulina, promuovendo l'uso dei grassi come fonte di energia, anziché accumularli. Infine, anche esporsi al sole o assumere alimenti ricchi di vitamina D, come pesce grasso, tuorli d'uovo e latticini fortificati, può favorire il metabolismo dei grassi.
  • Vitamina B12: è essenziale per la produzione di energia e la salute del sistema nervoso. Aiuta a migliorare l’efficienza metabolica e la combustione dei grassi, aumentando l’energia per l’attività fisica. Una carenza di questa vitamina può rallentare il metabolismo e contribuire all’aumento di peso. Gli alimenti ricchi di B12 includono carne, pesce, uova e latticini.
  • Vitamina C: non solo supporta il sistema immunitario, ma è anche un potente antiossidante che aiuta a ridurre l'infiammazione nel corpo. Un livello ottimale di vitamina C migliora l'assorbimento del ferro, fondamentale per l'ossigenazione muscolare e il metabolismo dei grassi. Inoltre, la vitamina C aiuta a ridurre il cortisolo, un ormone dello stress che, se troppo elevato, può portare all’accumulo di grasso, in particolare nella zona addominale.
  • Vitamina E: ha proprietà antiossidanti che combattono lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dai danni. Questo aiuta a mantenere il metabolismo in equilibrio. Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che la vitamina E possa avere effetti positivi sulla riduzione del grasso corporeo, in particolare sulla massa grassa viscerale, che è la più pericolosa per la salute.

Quali sono i sali minerali che aiutano a dimagrire

  • Magnesio: contribuisce al corretto funzionamento degli enzimi coinvolti nel processo di produzione di energia e gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo dei carboidrati e dei grassi. Inoltre, il magnesio aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo i picchi glicemici e prevenendo il deposito di grassi. Questo minerale è anche utile per ridurre lo stress e migliorare il sonno, favorendo il dimagrimento. Gli alimenti ricchi di magnesio includono verdure a foglia verde, noci, semi e legumi.
  • Cromo: aiuta a regolare i livelli di glucosio nel sangue. Questo è particolarmente utile per chi ha difficoltà a gestire il desiderio di cibi dolci, poiché il cromo aumenta la sensibilità all’insulina e permette al corpo di utilizzare meglio i carboidrati, prevenendo il loro immagazzinamento come grasso. Questo minerale si trova principalmente in alimenti come carne magra, pesce, uova e broccoli.
  • Zinco: è coinvolto in numerosi processi biologici, tra cui la regolazione del metabolismo e l’equilibrio ormonale. Aiuta a bilanciare i livelli di insulina e stimola la produzione di leptina, un ormone che segnala al cervello quando è il momento di smettere di mangiare. Gli alimenti ricchi di zinco includono carne rossa, frutti di mare, semi e legumi.
  • Potassio: supporta l’equilibrio idrico e la funzione muscolare. Una corretta assunzione di potassio aiuta a ridurre la ritenzione idrica e a favorire una buona circolazione, che è essenziale per la gestione del peso. Inoltre, il potassio contribuisce a regolare la pressione sanguigna, il che può prevenire l’accumulo di grasso addominale. Alimenti ricchi di potassio includono banane, patate, pomodori e avocado.

Come usare gli integratori naturali per dimagrire?

Gli integratori naturali per dimagrire possono essere strumenti efficaci per supportare il processo di perdita di peso, ma devono essere utilizzati con attenzione e consapevolezza. È importante scegliere i prodotti giusti, seguire le indicazioni di dosaggio, combinarli con un'alimentazione sana e bilanciata e accompagnarli con un'attività fisica regolare. Solo così si potrà ottenere un dimagrimento sano e duraturo. Come detto, l’uso corretto degli integratori è essenziale per ottenere risultati efficaci. Ecco alcune indicazioni.

  • Brucia grassi: assumerli al mattino o prima dell’attività fisica per massimizzare la termogenesi.
  • Riduttori dell’appetito: assumerli 10-30 minuti prima dei pasti principali con abbondante acqua.
  • Regolatori della glicemia: utilizzarli prima o dopo i pasti per stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Integratori proteici: ottimi come sostituti di un pasto leggero o dopo l’allenamento per preservare la massa muscolare.

Fiorella Coccolo
Esperta di erbe officinali e alimentazione. È direttore responsabile di Curarsi Mangiando, Le Ricette PerdiPeso e Le Ricette della Salute delle Edizioni Riza

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?