Massaggialo sul plesso solare se senti che la ripresa settembrina compromette la digestione, le funzioni ormonali e anche la qualità del sonno
La fase che stiamo attraversando è spesso molto “delicata” per l’organismo che, archiviate le vacanze, si trova a fronteggiare sia lo stress del rientro al lavoro che l’inversione energetica del cambio di stagione. Ecco allora che, nelle persone più sensibili, possono manifestarsi i sintomi tipici di un “vuoto” di surrene: difficoltà di addormentamento o risvegli precoci, tensione nervosa, disturbi gastrici, colon irritabile, cefalee muscolo-tensive e dolori lombari. Ottimo rimedio per ricaricare rapidamente le “batterie” surrenali, scrigno delle nostre risorse energetiche, è l’olio essenziale di basilico.
Usato fin dai tempi antichi come riequilibrante nervoso, tonico, energetico e afrodisiaco, l’olio di basilico ha un aroma solare che dissipa le brume depressive e sostiene in modo naturale il plesso surrenale, che sintetizzando ormoni come il cortisolo, l’aldosterone e l’adrenalina, regola la risposta allo stress, mettendoci nelle condizioni migliori per far fronte a ogni evento. Utile anche in tutti i casi di surmenage intellettuale e nei disturbi emotivi da stress, l’olio essenziale di basilico dissolve rabbia e senso di frustrazione, restituendo energia, chiarezza mentale e fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.
Diluisci 4 gocce di olio essenziale di basilico in 2 cucchiai di olio di mandorle ed effettua un leggero massaggio circolare in senso orario sull’addome, circa 4 dita sopra l’ombelico, e anche sulla fascia renale la mattina, dopo la doccia.