Una ricerca condotta presso L'Università di Beira, in Portogallo, svela le inaspettate proprietà antibatteriche del suo olio essenziale
Chi l'avrebbe mai detto che dietro un'erba aromatica utilizzata in cucina si celasse un potente antibiotico? Ebbene si, il coriandolo, spesso usato per aromatizzare liquori o utilizzato come infuso contro i dolori di stomaco, per problemi di aerofagia ed emicrania e come aiuto per la digestione, sembrerebbe avere anche propretà antibatteriche. A svelarlo è uno studio, pubblicato dalla rivista Journal of Medical Microbiology, opera dei ricercatori dell'Università di Beira Interior (Portogallo).
Il suo olio essenziale è un vero toccasana
In particolare l'attività antibatterica sembrerebbe proprietà tipica dell'olio essenziale di coriandolo. Nello studio portoghese è stato dimostrato infatti essere attivo contro più di 10 specie patogene come i microrganismi appartenenti ai ceppi di Escherichia Coli, Salmonella enterica, Bacillus cereus e Staphylococcus aureus. Non solo, l'olio essenziale sarebbe anche in grado di agire in sinergia all'anfotericina nei confronti della Candida albicans e di fornire una protezione addizionale contro i ceppi di Candida tropicalis.
Efficace già a piccole dosi
Lo straordinario effetto, ottenuto con dosi di soluzione contenenti soltanto l'1,6% di olio essenziale, sembrerebbe dovuto alla capacità dell'estratto di danneggiare la membrana che circonda le cellule batteriche. Ciò interrompe la barriera tra il batterio e il suo ambiente inibendo così alcuni processi essenziali tra cui la respirazione, che alla fine porta alla morte della cellula batterica.
Un alternativa agli antibiotici di sintesi?
Come dichiara la dottoressa Fernanda Domingues, una delle autrici dello studio, "il coriandolo potrebbe rappresentare una possibile e valida alternativa all'utilizzo di antibiotici di sintesi, già accusati di causare resistenza e divenire inefficaci nel tempo". Le possibili applicazioni di questa spezia quindi si potrebbero estendere, oltre a quelle alimentari, a quelle terapeutiche attraverso la formulazione di prodotti ad hoc come pillole, creme e colluttori.
Daniele Banfi
Sono olio, limone, acqua e bicarbonato:come usarli per la salute e la cosmesi