Petit grain e muschio sono gli oli essenziali giusti per tonificare il sistema neurovegetativo e dissolvere allergie, stanchezza, stress e irritabilità
Olio essenziale di petit grain
Con l’avvicinarsi della primavera, una ventata di energia ci attraversa, preparando il nostro organismo al rinnovamento. Il movimento di rinascita delle forze vitali può però rivelarsi anche troppo stimolante per chi esce da un inverno stressante, perché l’abbondanza di adrenalina, aldosterone e cortisolo prodotti dalle ghiandole surrenali per permettere al corpo di adattarsi velocemente alle nuove condizioni stagionali, può interferire con le funzioni immunitarie, riacutizzando i sintomi allergici nelle persone predisposte.
Per sostenere l’impatto dell’energia primaverile possiamo usare un olio essenziale dalle qualità rilassanti, antiallergiche e immunomodulanti: il petit grain. Ricavato dalla scorza dei piccoli frutti immaturi del solare arancio, il petit grain possiede un’azione a un tempo tonificante e calmante sul plesso surrenale, modulandone la risposta allo stress. Fresco e delicato, l’olio essenziale di petit grain è l’ideale per restituire all’organismo una calma energia, dissolvere la sensazione di affaticamento e recuperare chiarezza mentale, cancellando dal corpo e dalla mente irritabilità, tristezza e nervosismo.
Ideale per il massaggio
Per attenuare la risposta allergica, basta diluire 6 gocce di olio essenzialepetit grain in un cucchiaio d’olio di jojoba e massaggiare delicatamente in senso orario la zona del plesso solare, risalendo con un movimento a spirale fino all’altezza del cuore.
L’olio esenziale di muschio quercino
La brusca inversione energetica che si ha all’inizio della primavera produce un impatto evidente su tutta la natura, e l’uomo non fa eccezione. Ma se per alcuni ha l’effetto di alleggerire l’umore e risvegliare le fantasie, su altri le fluttuazioni ormonali tipiche del periodo incidono sul delicato equilibrio del sistema neuroendocrino, perturbandolo. Il problema è particolarmente sentito dalle donne che, spesso in questo periodo vedono aumentare i disordini del ciclo, con l’accentuazione delle sindromi premestruali, astenia, caduta dell’umore e calo libidico. Il rimedio adatto a risolvere questi problemi è l’olio essenziale estratto da un muschio che cresce sui tronchi delle querce, ricoprendole di morbido velluto verde cupo: il muschio quercino. Usato nell’antichità per il suo effetto antidepressivo, tonificante e afrodisiaco, l’olio essenziale di muschio quercino contiene sostanze che mimano l’effetto dei feromoni secreti da ghiandole particolari presenti nei mammiferi, che giocano un ruolo importante come modulatori della funzione sessuale. Il suo profumo rilassante è un ottimo rimedio per l’ansia, le palpitazioni, l’insonnia e i disturbi gastroenterici e premestruali, perché tonifica il sistema neuroendocrino.
Come si utilizza l'olio
Per prevenire i disturbi ormonali primaverili diluisci 4 gocce di olio essenziale di muschio quercino in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggia mattina e sera il centro della fronte e anche l’addome, quattro dita sotto l’ombelico, con un movimento circolare fino a completo assorbimento.