Sono Ylang Ylang e geranio, due essenze che aiutano a spazzare via l’affaticamento dei primi caldi, puliscono dalle scorie e “ricaricano” le pile
Le temperature elevate hanno un effetto dilatante sui tessuti corporei, in particolare su quelli che costituiscono le pareti dei vasi circolatori e le membrane cellulari. È il momento di ricorrere al geranio rosa, cui l’aromaterapia riconosce eccellenti proprietà drenanti e antinfiammatorie. E se ci sentiamo privi di forze, l’olio essenziale di ylang ylang ci viene in aiuto poiché stimola il buonumore, tonifica la circolazione e al contempo combatte l’insonnia che può affacciarsi al cambio di stagione.
Surrene “scarico”? Ricorri all’ylang ylang
A giugno il caldo si somma alla fatica accumulata nellaprima parte dell’anno mettendo a dura prova le ghiandole surrenali, rendendoci al contempo privi di energia, tesi e irritabili. In questo caso l’essenza che fa per noi è l’ylang ylang (Cananga odorata): il suo aroma sensuale stimola le ghiandole surrenali senza eccitare il sistema nervoso, combatte l’insonnia, abbassa la pressione sanguigna e stimola la circolazione.
Come assumerlo
La sera versa 6 gocce di olio essenziale di ylang ylang nell’acqua della vasca e rimani immersa per 15 minuti. Poi miscela 2 gocce di essenza con un cucchiaino di olio di jojoba, e fai un leggero massaggio circolare sulla fascia renale. Le temperature elevate hanno un effetto dilatante sui tessuti corporei, in particolare su quelli che costituiscono le pareti dei vasi circolatori e le membrane cellulari. È il momento di ricorrere al geranio rosa, cui l’aromaterapia riconosce eccellenti proprietà drenanti e antinfiammatorie. E se ci sentiamo privi di forze, l’olio essenziale di ylang ylang ci viene in aiuto poiché stimola il buonumore, tonifica la circolazione e al contempo combatte l’insonnia che può affacciarsi al cambio di stagione.
Troppe tossine? Ci vuole geranio
L’olio essenziale di geranio decongestiona i tessuti, migliora la circolazione linfatica e promuove il riassorbimento dei liquidi in caso di ritenzione idrica e cellulite grazie alla presenza del geraniolo, che modula direttamente la permeabilità della membrana cellulare, sbarazzando dalle scorie il nostro organismo. Inoltre è un formidabile repellente anti-zanzare e ha proprietà simil-cortisoniche che neutralizzano le reazioni allergiche ai veleni degli insetti. (M.Z.)
Il massaggio
Il massaggio alle gambe con questo olio essenziale mette ko le tossine che inquinano i tessuti degli arti inferiori
Come usarlo
Prepara un pediluvio con 7 gocce di olio essenziale di geranio rosa. Miscela 3 gocce di essenza di geranio rosa in 1 cucchiaio di olio di nocciolo e massaggia le zone infiltrate.