Applicato ogni giorno su addome e torace con un leggero massaggio, l’olio essenziale di cedro del Libano previene anche l’attacco dei primi virus
Fra le conseguenze dello stress di fine estate c’è il riaffacciarsi dei disturbi allergici respiratori o gastroenterici, come riniti, gastriti e coliti, che segnalano sia la presenza di uno stato infiammatorio generalizzato, sia la difficoltà del nostro organismo a gestire il cambiamento in atto. È noto che stress e alterazioni dell’umore influiscono pesantemente sul sistema endocrino e quindi, a cascata, sul sistema immunitario. Per sostenerlo e accompagnarlo dolcemente nella fase di transizione tra estate e autunno possiamo ricorrere all’olio essenziale di cedro del Libano, una possente conifera alta fino a 40 metri (nota anche come cedro atlantico), originaria dei monti dell’Atlante, nell’Africa nord-occidentale.
Dal suo legno, usato già da Egizi, Assiri e Fenici per la sua capacità di essere immune agli attacchi di insetti, muffe e parassiti, si distilla un olio essenziale dal leggero aroma di cannella che associa a una notevole azione antibatterica e antiputrefattiva un potente effetto antidepressivo e riequilibrante a livello del sistema limbico, centro del sistema emozionale e direttamente collegato al “cervello emotivo” - l’intestino - sede della maggior parte delle cellule immunitarie.
Per un mese, diffondi nell’ambiente in cui vivi l’aroma riequilibrante del cedro del Libano versandone qualche goccia in un diffusore d’essenze. La sera, prima di dormire, diluiscine 3 gocce in un cucchiaino di olio di mandorle dolci, intingi la punta delle dita e applicalo sul torace, all’altezza del cuore, con un delicato movimento a spirale fino ad assorbimento.