L'olio essenziale di aneto aiuta il pancreas, costretto a produrre succhi gastrici in abbondanza per fronteggiare l’overdose di chiacchere, tortelli e snack ipercalorici…
Nel mese del Carnevale, quasi inevitabilmente si finisce per ritrovarsi con gli amici attorno a un tavolo, e tra cene, happy hour a base di pizzette, salumi, piatti di pasta pieni di salse, tartine farcite, salatini, dolci fritti e qualche drink di troppo, capita spesso che l’indice glicemico si impenni, e che il pancreas, iperstimolato sul fronte endocrino e costretto a secernere succhi in abbondanza per far fronte all’overdose di carboidrati, entri in difficoltà.
Leggi qui e scopri gli alleati "alimentari" del pancreas
Sintomi come la classica sensazione di “pietra sullo stomaco”, sonnolenza, sete eccessiva o attacchi di fame improvvisa non vanno sottovalutati, soprattutto se compaiono anche piccole fitte al fianco destro: potrebbero segnalare un rischio di colica pancreatico-biliare. In questi casi meglio correre immediatamente ai ripari mettendosi a dieta e sfiammare pancreas e vescichetta biliare con l’aiuto di un potente rimedio: l’olio essenziale di aneto.
Conosci le erbe amiche del pancreas? Eccole
Noto già a Greci e Romani, l’aneto è un’ombrellifera selvatica dall’aroma simile al finocchio ricca di sostanze azotate, mucillagini e sostanze aromatiche, tra cui carvone, anetolo, fellandrene, pinene e limonene, dalle proprietà antispastiche, analgesiche e carminative che fanno dell’olio essenziale di aneto il miglior rimedio da usare in caso di coliche pancreatiche e biliari.
Diluisci 5 gocce di olio essenziale di aneto in un cucchiaio da tavola di olio di mandorle dolci e massaggia delicatamente con movimenti circolari la parte destra dell’addome, partendo dall’altezza della cresta iliaca e risalendo fi no allo stomaco.