Tra tutti gli oli essenziali comunemente usati, è indubbio che quello di carota sia tra i meno conosciuti: si tratta di un’essenza – estratta dai semi - ricchissima di virtù salutari. Inoltre, può essere considerato un ottimo rimedio di bellezza grazie alle sue proprietà depurative
L’olio essenziale – molto similmente alla radice fresca – è un eccellente drenante naturale. Se poi è utilizzato in primavera, può aiutare a rimuovere efficacemente le scorie accumulate durante i mesi invernali. I semi di carota, inoltre, sono degli ottimi purificanti del sangue.
LEGGI ANCHELa carota, elisir di salute
L’olio essenziale di semi di carota contiene elementi antisettici, purificanti, ringiovanenti, antiossidanti e v, tra cui: pinene, limonene, terpinene, carotol, geranil acetato e carotene.
L’olio essenziale di carota agisce soprattutto a livello epatico, ripulendo il fegato a fondo e permettendo un funzionamento ottimale anche degli organi correlati come, per esempio, l’intestino. Secondo alcune tesi aiuterebbe anche a eliminare i metalli pesanti e gli effetti avversi di alcuni farmaci utilizzati ripetutamente. Per aiutare il fegato, prova a eseguire un massaggio in senso circolare con l’olio essenziale di carota diluito in olio extravergine di oliva, su tutta la zona epatica.
Leggi anche: Carote: grandi amiche di fegato e intestino
Carota e limone si sposano molto bene, sia per promuovere una pulizia a livello epatico che per migliorare la circolazione linfatica e ridurre la cellulite. A tale scopo di può adoperare anche per via esterna diluendoli entrambi in un poco di olio vegetale – meglio se di vinaccioli. Si esegue un massaggio agli arti inferiori dal basso verso l’alto, insistendo sulle zone colpite.
L’olio essenziale di semi di carota sembra essere un buon rimedio per ridurre la fermentazione intestinale e aiutare il corpo a pulire al meglio i reni. Inoltre è d’aiuto in caso di infiammazione, parassitosi intestinale e mestruazioni irregolari.
Secondo recenti studi, l’olio essenziale di semi di carota potrebbe essere utile nella prevenzione e cura di alcune forme di cancro come quello della prostata, della gola e della bocca.
Miscelandone alcune gocce in un cucchiaio di olio di karité si ottiene un rimedio infallibile per rinforzare i capelli ed evitare l’antiestetico effetto crespo. Prima di applicarlo si fa sciogliere una noce di burro tra le mani e si applica direttamente sulle punte, a capello asciutto.
L’olio essenziale di carota, diluito in olio vegetale, riduce l’infiammazione cutanea, migliora eczemi, dermatiti, ulcere, psoriasi e piaghe. Andrebbe sempre adoperato diluito in olio vegetale.
L’olio essenziale di carota aiuta a lenire la pelle secca, mantenendola giovane e vitale. Applicato quotidianamente dona un aspetto più luminoso e meno asfittico. Per ridurre le rughe si può adoperare in miscela con l’olio di avocado e nocciola, da applicare più volte al giorno.