Olio essenziale di ylang ylang: caratteristiche, proprietà, modi d’uso
Oli essenziali

Olio essenziale di ylang ylang: caratteristiche, proprietà, modi d’uso

Olio essenziale di ylang ylang: scopri cos’è, proprietà, benefici e usi di questo rimedio naturale distensivo e afrodisiaco, ottimo anche per pelle e capelli

L’olio essenziale di ylang ylang è noto per la sua azione benefica sul sistema nervoso, in particolare per dare sollievo a tensione e ansia da prestazione. Oltre a favorire il rilassamento, il profumo inebriante dell’ylang ylang migliora l’umore, normalizza la pressione sanguigna e riduce lo stress, donando calma e serenità.

L’aromaterapia lo raccomanda inoltre contro il calo del desiderio sessuale, per il suo potere calmante ma allo stesso tempo afrodisiaco, in grado di accendere brio e sensualità. Non è tutto: il suo aroma fragrante aiuta a contrastare l’insonnia e la stanchezza cronica ed è anche un ottimo alleato per i trattamenti naturali di pelle e capelli. In questo articolo trovi i modi d’uso più efficaci per sfruttare l’olio essenziale di ylang ylang, così da migliorare l’equilibrio di mente e corpo.

Indice dell'articolo

Olio essenziale di ylang ylang: le caratteristiche della pianta

L’olio essenziale di ylang ylang si ottiene dalla Cananga odorata, un grande albero appartenente alla famiglia delle Annonaceae, originario delle zone tropicali dell’Asia, come Filippine e Indonesia.

La pianta è caratterizzata da ampie foglie lucide di colore verde scuro e fiori disposti a grappolo di colore giallo o rosa intenso. I fiori possiedono un profumo inebriante, che ricorda quello del gelsomino, e la varietà gialla è quella più pregiata e usata per l’estrazione dell’olio.

Olio essenziale di ylang ylang: proprietà principali e composizione 

L’olio essenziale di ylang ylang deve il suo effetto benefico per la salute di mente e corpo alla ricchezza dei principi attivi che custodisce. Ecco i principali.

  • Benzoato
  • Acetato e salicilato di metile
  • Parametilcresolo
  • Eugenolo
  • Geraniolo
  • Linalolo
  • Terpeni 

Di seguito le principali proprietà dell’olio essenziale di ylang ylang.

  • Distensive, che agiscono sul cuore e sul sistema nervoso. Contrasta infatti stress e tensione nervosa, alleviando l’agitazione e normalizzando tachicardia, palpitazioni e pressione alta. 
  • Antidolorifiche, proprietà che lo rendono prezioso in caso di nevralgie, dolori gastrici, premestruali o lombari.
  • Afrodisiache, indicate per favorire la libido e come rimedio in caso di impotenza e frigidità. Quest’olio essenziale stimola il desiderio e favorisce il piacere sia maschile che femminile. Il suo aroma ha ottime virtù antidepressive ed euforizzanti, che portano a un aumento dell’eros e della gioia di vivere. 
  • Rivitalizzanti e nutrienti per la chioma e le unghie.
  • Tonificanti e astringenti per la pelle, soprattutto con acne e produzione eccessiva di sebo.
  • Anti irritazione, utili in caso di puntura di insetto.

A chi è consigliato?

Quest’olio essenziale è antistress, energizzante e afrodisiaco. Il suo profumo dolce stimola le ghiandole surrenali, indispensabili per la produzione di diversi ormoni, ma senza eccitare il sistema nervoso. È l’olio essenziale ideale per te se, fin dal mattino, ti senti stanco e senza energie, ma al tempo stesso sei spesso di cattivo umore, nervoso e facilmente irritabile. 

Olio essenziale di ylang ylang

Cura e previeni i disagi più comuni grazie al VideoCorso Curarsi con le piante, condotto dalla dottoressa Cristina Molina. In regalo ricevi anche l'ebook "Guida pratica all'erboristeria"

scopri di più

Olio essenziale di ylang ylang: come usarlo

L’olio essenziale di ylang ylang può essere utilizzato in diversi modi. È possibile diffondere il suo aroma nell’ambiente, oppure usarlo diluito in creme, prodotti per capelli e oli vegetali per impacchi e massaggi. 

Ylang ylang per i capelli

Usalo per rinforzare e lucidare la chioma

Usa l’olio essenziale di ylang ylang in caso di capelli secchi e deboli. Mescola un cucchiaio di olio di cocco con 2 gocce di olio essenziale di ylang ylang e altrettanti di olio essenziale di rosmarino. Questo mix rivitalizza la chioma e previene la caduta dei capelli, regolarizzando la produzione di sebo. Massaggia delicatamente con questo mix il cuoio capelluto e le lunghezze dei capelli. Lascia in posa per 15-20 minuti, poi procedi con il normale shampoo. Ripeti il trattamento una volta a settimana. Eventualmente puoi anche aggiungerne un paio di gocce a uno shampoo neutro per sfruttare il suo effetto rinforzante e lucidante sui capelli. 

Ylang ylang per la pelle

Ottimo come rimedio tonificante e astringente

L’ylang ylang è perfetto per tutti i tipi di pelle. In caso di cute grassa o acneica, diluisci 3 gocce di olio essenziale di ylang ylang in una crema detergente neutra e usala per la pulizia del viso. Per nutrire a fondo e tonificare la pelle, mescola 2 gocce di olio di ylang ylang in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e applica sul viso. Il rimedio è ottimo anche aggiunto a creme antiage.

Ylang Ylang per ridurre ansia, stress e tensione nervosa

Prepara un bagno caldo con 10 gocce di olio essenziale di ylang ylang diluite in un cucchiaio di olio di oliva, versandoli nell’acqua della vasca e immergendoti per almeno 20 minuti. Oppure mescola 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggia con questo mix il plesso solare (un punto collocato nell’addome, tra diaframma e ombelico). 

Ylang ylang per il calo della libido 

Prima di andare a letto, puoi diffondere tramite un bruciaessenze 3 gocce di olio di patchouli e 3 gocce di ylang ylang. L’inalazione dell’olio è il modo migliore e più rapido per ottenerne le virtù afrodisiache. 

Olio essenziale di ylang ylang: controindicazioni

L’olio essenziale di ylang ylang non ha controindicazioni particolari, se non di evitare di ingerirlo e di applicarlo in caso di allergia, gravidanza e allattamento. Come tutti gli oli essenziali, va usato con moderazione, poiché in eccesso può causare mal di testa o nausea. Inoltre non va mai utilizzato puro, perché può irritare la pelle.

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?