Bryonia in omeopatia: cos’è, a cosa serve, consigli d’uso
Omeopatia

Bryonia in omeopatia: cos’è, a cosa serve, consigli d’uso

Bryonia in omeopatia: scopri cos’è, a cosa serve, posologia e controindicazioni di questo rimedio omeopatico ottenuto da una pianta della famiglia della zucca

La Bryonia è un rimedio omeopatico utilizzato per trattare diverse condizioni di salute, tra cui dolori articolari, mal di testa e disturbi respiratori. Conosciuta per le sue virtù antinfiammatorie e analgesiche, questa pianta va somministrata in forme diluite sotto la guida di un professionista per garantire un trattamento sicuro ed efficace. Vediamola nel dettaglio.
 

Indice dell'articolo

Bryonia in omeopatia: caratteristiche

Il rimedio omeopatico Bryonia si ricava dalla tintura madre ottenuta con la radice di Bryonia alba raccolta prima della fioritura. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa delle zucche e dei cocomeri. Le sue radici hanno le sembianze di una grossa rapa, per questo è anche chiamata “rapa del diavolo”. Esistono due specie simili di Bryonia: Bryonia alba e Bryonia dioica, ma in omeopatia viene impiegata esclusivamente la prima.

Bryonia omeopatia: a cosa serve

Scopri come curare i disturbi più comuni con rimedi omeopatici e fitoterapici grazie al libro Guida pratica alle cure naturali.

ACQUISTA ORA

Bryonia: a cosa serve e applicazioni terapeutiche

La Bryonia viene utilizzata in omeopatia per la cura di problematiche caratterizzate da infiammazione, dolore e secchezza delle mucose. È indicata per i disturbi in cui i sintomi sono aggravati dal movimento e dal calore e, all’opposto, migliorano con il riposo assoluto, il freddo e condizioni atmosferiche più umide.

L’omeopatico Bryonia è indicato nel trattamento di vari disturbi. Di seguito i principali.

  • Dolori articolari dovuti a condizioni infiammatorie, come artrite e reumatismi.
  • Disturbi respiratori, come riniti con mucose secche e bronchiti con tosse secca.
  • Difficoltà digestive, caratterizzate da transito rallentato e feci poco idratate.
  • Stati febbrili accompagnati da intensa sete e necessità di riposo assoluto.
  • Cefalee.

A chi è consigliata?

In omeopatia, Bryonia alba è indicata per le persone con una predisposizione all’irritabilità e una tendenza all’isolamento. Sono individui che preferiscono la tranquillità, spesso taciturni e inclini all’ansia, soprattutto quando devono affrontare situazioni nuove o incerte. Caratteristicamente, manifestano un forte bisogno di stabilità e riposo, evitando il movimento, che peggiora i loro disturbi.

Dal punto di vista fisico, i soggetti Bryonia sperimentano sintomi che migliorano con il riposo, la pressione sulle zone dolenti, il freddo e l’idratazione. Hanno una sete intensa e preferiscono bere abbondanti quantità d’acqua a intervalli prolungati. Questo rimedio è spesso consigliato a chi soffre di infiammazioni articolari, disturbi respiratori o stati febbrili caratterizzati da secchezza delle mucose e necessità di immobilità.

Secondo la Materia Medica Omeopatica di Kente il Repertorio di Boericke, Bryonia è particolarmente indicata nei casi in cui il dolore peggiora con il minimo movimento e migliora con la compressione e il riposo assoluto.

Bryonia omeopatica: posologia

La posologia di Bryonia alba in omeopatia viene stabilita in base alla sintomatologia del paziente e alla durata del disturbo, seguendo il principio della diluizione e della somministrazione personalizzata.

In generale, le diluizioni basse (5-7 CH) sono indicate per i sintomi acuti e possono essere assunte con una frequenza maggiore, ad esempio 3-5 granuli ogni 3-4 ore, riducendo la frequenza con il miglioramento dei sintomi. Le diluizioni medie (9-15 CH) sono consigliate per i disturbi subacuti o ricorrenti, mentre le diluizioni alte (30 CH e oltre) vengono riservate a condizioni croniche o con una componente emozionale importante, con una somministrazione più diradata (una o due volte al giorno, fino a una volta alla settimana in alcuni casi).

Per garantire l’efficacia del rimedio, si consiglia di assumere i granuli lontano dai pasti, lasciandoli sciogliere sotto la lingua. È sempre opportuno consultare un medico omeopata per una valutazione personalizzata e per stabilire la diluizione e la frequenza più adatta.

Controindicazioni della bryonia

La Bryonia omeopatica è in genere tollerata e non ha controindicazioni particolari. In ogni caso è meglio sempre farsi consigliare da un medico il corretto dosaggio e interrompere l’assunzione se i sintomi persistono o peggiorano, soprattutto in situazioni delicate come gravidanza, allattamento, età avanzata e nei bambini.

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?