Lachesis mutus in omeopatia: cos'è, a cosa serve e controindicazioni
Omeopatia

Lachesis mutus in omeopatia: cos'è, a cosa serve e controindicazioni

Lachesis mutus in omeopatia: le caratteristiche, a cosa serve, posologia e controindicazioni di questo rimedio omeopatico ottenuto dal veleno di un serpente

Lachesis mutus, uno dei rimedi più noti della medicina omeopatica, è ottenuto dal veleno di un serpente sudamericano. Questo rimedio è apprezzato per le sue numerose proprietà curative e viene impiegato per alleviare numerosi disturbi. Continua a leggere l’articolo per scoprirne le principali applicazioni terapeutiche, i tipi di personalità che beneficiano del suo utilizzo e le eventuali controindicazioni.
 

Indice dell'articolo

Lachesis mutus: caratteristiche del rimedio

Il rimedio omeopatico Lachesis mutus è derivato dal veleno di un serpente noto come “signore dei cespugli”, appartenente alla famiglia delle Viperidae, con un dorso che varia dal giallastro al rosato. Questo serpente vive nelle foreste tropicali, lungo i grandi fiumi dell’America Centrale e Meridionale. In omeopatia si utilizza il veleno diluito e dinamizzato, che è privo di tossicità.

Lachesis in omeopatia: a cosa serve e applicazioni terapeutiche

Lachesis mutus è un rimedio omeopatico noto per le sue numerose e versatili applicazioni terapeutiche. Viene utilizzato principalmente per trattare disturbi legati al sistema nervoso e alla circolazione sanguigna, ma la sua azione curativa si estende anche a una vasta gamma di altri problemi fisici ed emotivi.

I disturbi trattati con Lachesis tendono ad aggravarsi con il sonno, il risveglio, l’esposizione al caldo, l’assunzione di bevande calde o il contatto fisico diretto, mentre migliorano generalmente con l'aria fresca, l’applicazione del freddo sulla parte dolente (ghiaccio, spray, acqua ghiacciata, ecc.) e l’assunzione di cibi o bevande fredde.

Le seguenti sono alcune delle principali applicazioni terapeutiche di Lachesis mutus, che possono variare a seconda delle esigenze specifiche del paziente.

  • Disturbi circolatori: Lachesis mutus viene ampiamente utilizzato per trattare problemi legati alla circolazione sanguigna. In particolare, è indicato per alleviare la sensazione di pesantezza e tensione nelle zone del corpo colpite da vene varicose, emorroidi o altre problematiche circolatorie. Inoltre, può essere efficace nel trattamento di lividi e aree con colorazioni blu-violacee, tipiche di traumi o contusioni. In questi casi, il rimedio aiuta a ridurre la stasi sanguigna e favorisce la normale circolazione, alleviando anche il fastidio causato dalla congestione nelle aree interessate.
  • Sintomi della menopausa: è particolarmente utile per le donne che attraversano la menopausa, in quanto è noto per la sua capacità di alleviarne alcuni dei sintomi più comuni. Tra i benefici principali, troviamo il trattamento delle vampate di calore, delle sudorazioni notturne e della irritabilità. Inoltre, è efficace nel contrastare i disturbi del sonno, che spesso accompagnano la menopausa, migliorando la qualità del riposo e riducendo l'insonnia causata dagli squilibri ormonali.
  • Problemi mestruali: questo rimedio omeopatico è indicato anche per affrontare i disturbi mestruali, come cicli dolorosi e flussi abbondanti o irregolari. Le donne che soffrono di forti dolori mestruali, spesso accompagnati da mal di testa, possono trarre beneficio dall'assunzione di Lachesis mutus, che agisce alleviando il dolore e normalizzando il flusso. Inoltre, il rimedio è utile per chi ha cicli irregolari o flussi abbondanti, che causano stanchezza o disagi fisici.
  • Infezioni e infiammazioni: Lachesis mutus trova impiego anche nel trattamento di infezioni e infiammazioni, come faringiti, ascessi e altre patologie simili. La sua azione è particolarmente indicata quando sono presenti segni di gonfiore, colorazione scura e peggioramento al tatto. Il rimedio aiuta a lenire l’infiammazione e a promuovere una guarigione più rapida, grazie alla sua capacità di stimolare la risposta del sistema immunitario e migliorare la circolazione sanguigna nelle aree infiammate.
  • Disturbi psicologici ed emotivi: Lachesis mutus ha anche un'importante applicazione nel trattamento dei disturbi psicologici ed emotivi. È utile per chi soffre di insonnia legata a stress o ansia, e per chi presenta sintomi depressivi o fluttuazioni dell’umore. Chi assume questo rimedio spesso riferisce infatti una sensazione di maggiore serenità e stabilità emotiva. Lachesis è ideale per chi non ha fiducia in sé stesso o tende a essere facilmente irritabile, spesso a causa di un accumulo di emozioni non espresse o represse.

Lachesis in omeopatia: a cosa serve

Scopri come curare i disturbi più comuni con rimedi omeopatici e fitoterapici grazie al libro Guida pratica alle cure naturali.

ACQUISTA ORA

Il tipo di personalità Lachesis mutus

Il tipo di personalità associato a Lachesis mutus è caratterizzato da un'intensa attività mentale, una vivace loquacità e un'immaginazione particolarmente vivida. Le persone che beneficiano di questo rimedio tendono a manifestare una passionalità profonda, ma possono anche essere soggette a improvvisi scatti d'ira, gelosia e irritabilità. Inoltre, sono comuni fluttuazioni dell'umore, che talvolta sfociano in stati di tristezza e depressione.

Questo rimedio è particolarmente indicato per le donne che attraversano la menopausa o che soffrono di disturbi mestruali, in quanto questi disturbi possono amplificare la condizione emotiva e psichica descritta. 

Posologia di Lachesis mutus

Il rimedio omeopatico Lachesis mutus può essere assunto in diverse diluizioni (5 CH, 9 CH, 15 CH, 30 CH), che variano a seconda della gravità dei sintomi e delle caratteristiche del soggetto. In fase cronica, generalmente si consiglia l’assunzione di 5 granuli (o 10-20 gocce) 3 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. In caso di disturbi acuti, se ne assumono 2-3 granuli (o 5-10 gocce) ogni ora oppure ogni 2 ore. Si consiglia comunque di consultare un medico omeopata per avere una prescrizione personalizzata. 

Si trova anche in fiale

Lachesis mutus è disponibile anche in fiale iniettabili, consigliate per il benessere femminile e per trattare i disturbi del sistema nervoso. Le fiale sono disponibili in diluizioni che vanno da 5 CH a 30 CH. È importante seguire le indicazioni di un omeopata esperto per adattare la posologia alle proprie esigenze personali.

Lachesis omeopatico: controindicazioni e precauzioni

Lachesis mutus non presenta controindicazioni particolari, ma le donne in gravidanza, i bambini e chi assume farmaci specifici dovrebbero consultare un medico prima di iniziare il trattamento.

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?