Lachesis mutus in omeopatia: le caratteristiche, a cosa serve, posologia e controindicazioni di questo rimedio omeopatico ottenuto dal veleno di un serpente
Lachesis mutus, uno dei rimedi più noti della medicina omeopatica, è ottenuto dal veleno di un serpente sudamericano. Questo rimedio è apprezzato per le sue numerose proprietà curative e viene impiegato per alleviare numerosi disturbi. Continua a leggere l’articolo per scoprirne le principali applicazioni terapeutiche, i tipi di personalità che beneficiano del suo utilizzo e le eventuali controindicazioni.
Indice dell'articolo
Il rimedio omeopatico Lachesis mutus è derivato dal veleno di un serpente noto come “signore dei cespugli”, appartenente alla famiglia delle Viperidae, con un dorso che varia dal giallastro al rosato. Questo serpente vive nelle foreste tropicali, lungo i grandi fiumi dell’America Centrale e Meridionale. In omeopatia si utilizza il veleno diluito e dinamizzato, che è privo di tossicità.
Lachesis mutus è un rimedio omeopatico noto per le sue numerose e versatili applicazioni terapeutiche. Viene utilizzato principalmente per trattare disturbi legati al sistema nervoso e alla circolazione sanguigna, ma la sua azione curativa si estende anche a una vasta gamma di altri problemi fisici ed emotivi.
I disturbi trattati con Lachesis tendono ad aggravarsi con il sonno, il risveglio, l’esposizione al caldo, l’assunzione di bevande calde o il contatto fisico diretto, mentre migliorano generalmente con l'aria fresca, l’applicazione del freddo sulla parte dolente (ghiaccio, spray, acqua ghiacciata, ecc.) e l’assunzione di cibi o bevande fredde.
Le seguenti sono alcune delle principali applicazioni terapeutiche di Lachesis mutus, che possono variare a seconda delle esigenze specifiche del paziente.
Scopri come curare i disturbi più comuni con rimedi omeopatici e fitoterapici grazie al libro Guida pratica alle cure naturali.
Il tipo di personalità associato a Lachesis mutus è caratterizzato da un'intensa attività mentale, una vivace loquacità e un'immaginazione particolarmente vivida. Le persone che beneficiano di questo rimedio tendono a manifestare una passionalità profonda, ma possono anche essere soggette a improvvisi scatti d'ira, gelosia e irritabilità. Inoltre, sono comuni fluttuazioni dell'umore, che talvolta sfociano in stati di tristezza e depressione.
Questo rimedio è particolarmente indicato per le donne che attraversano la menopausa o che soffrono di disturbi mestruali, in quanto questi disturbi possono amplificare la condizione emotiva e psichica descritta.
Il rimedio omeopatico Lachesis mutus può essere assunto in diverse diluizioni (5 CH, 9 CH, 15 CH, 30 CH), che variano a seconda della gravità dei sintomi e delle caratteristiche del soggetto. In fase cronica, generalmente si consiglia l’assunzione di 5 granuli (o 10-20 gocce) 3 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. In caso di disturbi acuti, se ne assumono 2-3 granuli (o 5-10 gocce) ogni ora oppure ogni 2 ore. Si consiglia comunque di consultare un medico omeopata per avere una prescrizione personalizzata.
Lachesis mutus è disponibile anche in fiale iniettabili, consigliate per il benessere femminile e per trattare i disturbi del sistema nervoso. Le fiale sono disponibili in diluizioni che vanno da 5 CH a 30 CH. È importante seguire le indicazioni di un omeopata esperto per adattare la posologia alle proprie esigenze personali.
Lachesis mutus non presenta controindicazioni particolari, ma le donne in gravidanza, i bambini e chi assume farmaci specifici dovrebbero consultare un medico prima di iniziare il trattamento.