Terminati i casi di influenza, sono in arrivo le gastroenteriti virali. Tutti i rimedi naturali per combatterle velocemente
Chi in questo periodo non ha pensato di aver finalmente scampato i malanni invernali, per poi invece dover far i conti con quelli primaverili? Di certo, in molti. Secondo gli ultimi dati, infatti, i casi di gastroenterite virale sono in costante aumento. Ma proteggersi, naturalmente, si può.
I sintomi della gastroenterite virale, da alcuni chiamata a torto “influenza intestinale”, sono i soliti anche quest’anno: inappetenza, forte nausea, spesso anche vomito e diarrea. Per fortuna la durata media dei sintomi è di circa tre giorni, ma nutrendosi nel modo corretto e utilizzando qualche rimedio naturale il decorso è più breve e ci si riprende velocemente.
Uno dei maggiori rischi delle gastroenteriti è la disidratazione. È importante, perciò, bere anche se si ha poca voglia di farlo. Meglio ancora se si aggiunge all’acqua il succo di mezzo limone – per bicchiere – in modo da remineralizzare l’organismo e aiutare a potenziare il sistema immunitario.
Secondo quanto emerge dalle ultimissime ricerche scientifiche, il rizoma di zenzero è attivo contro quasi tutti i tipi di nausea. Per trarne il massimo dei benefici si possono portare in decozione tre fettine sottili di radice fresca per circa quindici minuti. Si beve a piccoli sorsi durante la giornata. Se il liquido o il gusto piccantino non è gradito, si possono annusare alcune gocce di olio essenziale di zenzero, o assumere delle capsule per via orale.
Se oltre alla nausea sono presenti anche gonfiore addominale e inappetenza, la menta piperita è ciò che ci vuole. Si può preparare un infuso aggiungendo alcune foglioline fresche all’acqua calda oppure una presa di foglie secche in taglio tisana. Se sono presenti anche crampi si possono masticare alcuni semini di anice, di tanto in tanto. In alternativa, si può utilizzare l’olio essenziale di menta piperita inumidendo con un paio di gocce la pelle del polso, o la stessa dose assunta per via orale con un cucchiaino di miele, zucchero o olio di sesamo.