Esistono dei campanelli d’allarme, dei segnali che l’organismo lancia per comunicare la carenza di sonno. Ecco quali sono: se ti riconosci, corri ai ripari!
I problemi di sonno sono spesso sottovalutati. E il periodo autunnale, col cambio di luce e di clima, il più delle volte li scatena. In queste giornate sempre più “corte”, può capitare di sentirsi giù di corda e di avvertire un leggero malessere. L’organismo deve adattarsi ai nuovi ritmi, e in alcune persone ciò avviene un po’ più faticosamente. Contrariamente a quanto si pensa, la mancanza di risposo non si manifesta solo con qualche ora in meno di sonno. I sintomi sono diversi: sbadigli continui, stanchezza al risveglio e sonnolenza nell’arco della giornata anche se le ore trascorse sotto le coperte sono state, secondo i canoni, sufficienti. Quali sono i campanelli d’allarme che l’organismo manifesta per dire che è in carenza di sonno? Il dottor Marco Baroni, Responsabile area pneumologica di Sonnomedica, centro medico nazionale dedicato alla medicina del sonno, ne indica 10 principali. Eccoli:
Gli squilibri ormonali creati dalla mancanza di sonno porta come conseguenza un continuo senso di fame e un aumento di peso, dovuto alle variazioni metaboliche.
Anche il sistema immunitario risente del poco risposo. Questo diminuisce la possibilità di debellare i virus con cui entriamo in contatto, perciò ci ammaliamo di più.
Stai parlando e non ti vengono le parole, dimentichi i nomi, i numeri, le cose da fare che prima non avevi problemi a tenere in mente, leggi un articolo di giornale e non capisci il concetto.
Ti capita di vedere un po’ sdoppiato o offuscato, ma la visita oculistica dice che è tutto ok. Questo perché la stanchezza ricade anche sulla muscolatura oculare, che si affatica più facilmente.
Da qualche tempo non sai più cosa sia il desiderio sessuale: gli squilibri ormonali causati dal sonno influenzano la libido.
Il tuo colorito è grigio-giallognolo, e non solo perché l’estate è ormai lontana. La rigenerazione delle cellule che avviene durante il risposo notturno è bloccata, per cui la pelle appare spenta e invecchiata.
Sei spesso distratto e fai fatica a concentrarti, perdi e ti cadono di continuo le cose o forse hai avuto anche qualche piccolo incidente stradale. Si parla spesso del colpo di sonno, ma non della mancanza di attenzione, causata dalla carenza di sonno, che può portare anche ad distrarti alla guida. Non sottovalutare questi sintomi.