Bere troppo da adolescenti riduce le aree del cervello connesse al controllo degli impulsi e aumenta il rischio di diventare alcolisti da adulti
Un recente studio finlandese, condotto da un'equipe di ricercatori finlandesi della University of Eastern Finland e del Kuopio University Hospital, pubblicato su Addiction ha evidenziato la presenza di un’associazione tra consumo costante di alcool durante l’adolescenza e maturazione del cervello, in particolare di aree specifiche coinvolte nel controllo degli impulsi. Gli autori del lavoro hanno arruolato 62 giovani adulti di età compresa tra i 22 e i 28 anni che nel 2005, al momento dell’avvio dell’indagine, avevano un’età compresa tra i 13 e i 18 anni. Dei 62 soggetti , 35 erano stati forti consumatori di alcool in adolescenza, e 27, che hanno costituito il “gruppo di confronto" avevano invece assunto alcol solo in modo sporadico.
Tutti i soggetti sono stati seguiti e sottoposti a questionari periodici, ad intervalli di 5 anni, nel 2005, nel 2010 e nel 2015 per monitorare le abitudini alimentari e lo stile di vita. Nel 2015, alla fine del periodo clinico di monitoraggio, i ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica cerebrale tutti i partecipanti allo studio per rilevare la presenza di eventuali differenze strutturali nella corteccia cerebrale tra i “forti bevitori” e i soggetti "usati" come controllo. Quello che è emerso ha confermato l’ipotesi fatta dai ricercatori: nei “forti bevitori” le immagini rilevate con la risonanza indicavano una riduzione del volume complessivo della materia grigia encefalica.
In particolare, la zona maggiormente coinvolta è risultata essere la corteccia cingolata anteriore, ovvero la parte di corteccia cerebrale che si sviluppa nel corso di tutta l’adolescenza e che è deputata al controllo degli impulsi. L'uso eccessivo di alcol, di fatto, può interferire con il fisiologico processo di maturazione con conseguenze permanenti. Secondo gli autori, questo processo avrebbe poi un ruolo significativo nello sviluppo di una dipendenza da alcol durante l'età adulta.