Sempre più persone sono allergiche ai pollini primaverili: i sintomi più diffusi sono raffreddore, occhi arrossati e irritazioni cutanee. Con qualche accorgimento tieni lontani gli allergeni e allevi i sintomi delle allergie ai pollini
L'allergia ai pollini rischia di rovinarci la primavera. Proprio in questo periodo in cui il sole riscalda il cielo e la natura si copre di foglie e di fiori colorati i pollini impediscono a molte persone di respirare bene provocando reazioni allergiche a volte anche molto intense: difficoltà respiratorie, arrossamento e lacrimazione degli occhi, etc. La reazione allergica più diffusa è quella di risposta ai pollini delle graminacee, erbe selvatiche che crescono spontaneamente e in abbondanza nelle nostre città e che proprio in questo periodo rilasciano gli stami che vengono trasportati dal vento. Vediamo cosa fare per ridurre gli effetti di questa forma allergica senza ricorrere ai classici farmaci antistaminici da banco, che possono avere sgradevoli effetti collaterali quali per esempio nausea e sonnolenza.
Il primo riflesso nel periodo dei pollini deve essere quello di evitare di far entrare il polline in casa, per poter stare tranquilli almeno di notte e dormire bene. Per questo conviene arieggiare la casa solo al mattino presto o la sera tardi, tenendo chiuse le finestre nel corso della giornata, ovvero nel momento in cui i pollini sono più presenti nell'atmosfera. Inoltre se siete stati fuori casa si consiglia di sciacquare o lavare i capelli. Infatti i capelli catturano il polline nell'aria e lavandoli prima di andare a letto eviteremo di portare sul cuscino e tra le lenzuola il fattore che scatena la reazione allergica.
LEGGI ANCHEAl posto degli antistaminici prova la perilla
Il dragoncello è l'anti allergia per eccellenza. Facilita la respirazione, sopratutto inel periodo dei pollini o quando le vie respiratorie si chiudono a causa della polvere. Può essere assunto sotto forma di capsule. In caso si presenti un'allergia ai pollini prendete 1 o 2 capsule di dragoncello 2 o 3 volte al giorno. Altri rimedi efficaci contro le allergie primaverili sono gli oli essenziali di menta piperita, tea tree e lavanda. Versate 2 gocce di uno di questi oli in un cucchiaino di olio d'oliva o di miele, mettete in bocca e succhiate 3 o 4 volte al giorno.
Gli antistaminici sono sostanze che inibiscono l'azione dell'istamina, che è alla base delle reazioni allergiche. La prima regola per ridurre le reazioni allergiche è quella di evitare i cibi che stimolano il rilascio di istamina. Vi sono poi molte sostanze in grado di ridurre il rilascio di istamina da parte del corpo: ma il vero principe degli antistaminici naturali è il Ribes Nigrum. E' ricco di vitamina C e stimola le difese immunitarie.