Graffi, contratture e altri problemi possono insorgere durante il periodo estivo, quando si cambiano luoghi e abitudini: ecco cosa devi avere con te
Le vacanze sono il momento migliore per rinnovare le energie e riprendere contatto con il proprio corpo, magari facendo lunghe passeggiate estive. Capita però che il cambiamento di luoghi e di abitudini, il clima diverso dal solito e un senso di leggera spensieratezza, possano renderci più vulnerabili a piccoli infortuni, reazioni allergiche o malesseri di varia entità. Per questo c'è il pronto soccorso naturale, un piccolo kit di rimedi naturali d’emergenza che ci permetteranno di affrontare con serenità il nostro “stacco” di agosto.
Leggi anche: tre rimedi naturali per il primo soccorso in vacanza
Se quest’anno hai in programma di passare un’estate all’insegna dell’aria fresca, scegliendo passeggiate estive in montagna e uscite campestri, la prima cosa da mettere nello zaino è il pronto soccorso naturale: il primo rimedio è un unguento a base di erbe da usare come rimedio universale. Riempi per metà un barattolo di vetro con una mistura di erbe emollienti e antibatteriche tritate finissime: mescola un cucchiaino ciascuno di achillea millefoglie, rosmarino, camomilla, piantaggine e idraste (trovi tutto in erboristeria). Sulle erbe versa dell’olio di semi di lino fino a coprirle, chiudi il barattolo ermeticamente e lascialo in infusione per una settimana sul balcone al sole. Dopo una settimana, filtra l’olio con una garza di cotone e versalo in un padellino cui aggiungerai 40 g di cera d’api per ogni tazza d’olio. Mescola e lascia che la cera e l’olio si fondano. Quando la consistenza è dura ma il composto si scioglie tra le dita dopo pochi secondi, è pronto per essere versato in un vasetto.
Se camminando nei boschi o preparando un barbecue ti procuri dei graffi, delle vesciche o dei piccoli tagli, applica subito questo unguento con la punta delle dita pulite, direttamente sulla ferita, lasciando una piccola patina sopra: bloccherai la penetrazione dei batteri, stimolando la produzione di leucociti a difesa della pelle; in più, acceleri la cicatrizzazione e la guarigione della ferita.
Può capitare che durante la passeggiata estiva ti procuri strappi o contratture a schiena e ginocchia. Affidati a una spezia antinfiammatoria come la curcuma: ogni giorno per un mese assumi due capsule di estratto di curcuma (titolato al 95% in curcuminoidi), spezia efficace se provi dolori nella zona lombare, come spesso accade quando si cammina in pendenza e la schiena deve caricare il peso dello zaino.
In caso di slogature o contusioni dolorose l’arnica montana è il “supereroe” da chiamare in soccorso: il fiore alpino arancione viene utilizzato sin dal Cinquecento per le proprietà analgesiche dovute all’elenalina, un potente sfiammante. Per curare un livido o alleviare il dolore dovuto a uno stiramento muscolare provocato da uno sforzo eccessivo massaggia un oleolito a base di Arnica montana 2 volte al giorno: oltre all’azione disinfiammante, l’arnica dissolve l’accumulo di liquidi bloccati nei muscoli, con una rapida azione decongestionante.