La labirintite può essere causata da traumi cranici, infezioni virali o batteriche, ma anche dallo stress: nei casi meno acuti, sono efficaci alcuni rimedi naturali
Benché in genere non sia pericolosa per la salute, lalabirintiteè una patologia molto disturbante e invalidante dovuto a un'infiammazione dell'orecchio interno, chiamato appunto labirinto. Questa particolare struttura è costituita dai recettori facenti parte del sistema dell'equilibrio - che comprende i canali semicircolari, l'utricolo e il sacculo.
Il principale sintomo di labirintite è un'importante compromissione dell’equilibrio dovuta all’alterato segnale di posizionamento da parte degli otoliti. Sono dei piccoli cristalli di ossalato di calcio contenuti nell'endolinfa dell'orecchio interno: spostandosi, ad ogni movimento della testa, stimolano le cellule ciliate locali legate alle terminazioni nervose, comunicando al cervello la posizione del capo.
In caso di labirintite, il segnale di posizione arriva confuso e alterato al cervello, determinando i sintomi tipici: vertiginie nausea anche stando fermi in qualsiasi posizione, disorientamento spaziale, capogiri, sbandamenti, acufeni, aumento della salivazione, vomito, ronzii auricolari,ansia,panico e nistagmo (oscillazioni e rapidi movimenti del bulbo oculare nel tentativo di compensare l’equilibrio).
LEGGI ANCHEVertigini, l'omeopatia le allevia
Poiché i sintomi della labirintite - in particolare le vertigini - sono presenti anche in molte altre patologie, tra cuila sindrome di Menière, il Parkinson l'ipoglicemia e alcune malattie vascolari, la diagnosi di labirintite va effettuata da un otorino che, oltre ad accettarne la presenza, consiglierà la terapia più indicata alle cause che l'hanno determinata.
La labirintite può comparire ad ogni età, ma è più frequente nella fascia compresa tra i 30 e 60 anni ed è generalmente causata da infezioni virali (da cytomegalovirus, herpes, influenza, rosolia, varicella), o traumi cranici; più rare sono le labirintiti batteriche da streptococchi, staffilococchi, neisseria meningitidis, o da allergie ai farmaci. E' stato inoltre accertato che anche alti livelli di stress possono favorire la comparsa di una labirintite, perché determinano la messa in circolo di grandi quantità di ormoni proinfiammatori.
Benché sia molto invalidante e pesante da sopportare, questo disturbo in genere non è pericoloso per la salute e la sintomatologia si attenua man mano col passar dei giorni, anche se occorreranno mesi per liberarsi totalmente della sensazione di instabilità. Più complessa è la risoluzione delle labirintiti da infezione batterica che, se non trattate prontamente coi farmaci adeguati, possono determinare la perdita dell'udito.
Nei casi meno gravi, la medicina naturale offre ottimi rimedi capaci di contrastare la sintomatologia e di abbreviare i tempi di risoluzione del disturbo: ecco i più consigliati.
Tutti i rimedi vanno presi nella dose di 5 granuli al bisogno. In ogni caso, è buona norma consultare il proprio medico curante prima di intraprendere un trattamento coi rimedi omeopatici.