La damiana è una pianta di origine americana molto utile come rilassante e antidepressivo naturale: scopri tutte le sue qualità
La damiana è una pianta cespugliosa della famiglia delle turneracee dai fiori gialli, diffusa in una vasta area che comprende Messico, Texas, California, America Centrale, Sudamerica e Caraibi. Le sue foglie sono usate da sempre dalle popolazioni locali per le loro proprietà afrodisiache, ma possiedono anche interessanti proprietà utili per contrastare numerosi disturbi.
Le foglie della damiana sono ricche di olio essenziale, glicosidi cianogecini e idrochinonici disinfettanti come l’arbutina, acidi grassi, tannini, resine, cineolo, cimolo, pinene, e damianina, un principio amaro dalle proprietà neurotoniche, antispastiche, tonificanti e diuretiche, che agisce sul sistema nervoso centrale con effetti rilassanti, ma anche sul sistema nervoso autonomo, migliorando la circolazione con un’azione vitalizzante e regolatrice del flusso sanguigno.
LEGGI ANCHEAntinfiammatori: ecco le alternative naturali
Neurotonica, antispasmodica, afrodisiaca, la damiana è il rimedio da scegliere negli esaurimenti che si manifestano con astenia, stanchezza pervasiva, depressione, perdita della libido. Nella medicina tradizionale messicana è usata anche come efficace antiasmatico - una tradizione che risale alle popolazioni Maya - ma anche contro dispepsie, emicranie e dismenorrea. La farmacopea britannica la raccomanda in tutti i casi di esaurimento nervoso accompagnati da impotenza psicogena, frigidità e ansia da prestazione. Alla damiana vengono attribuite anche proprietà ipoglicemizzanti, antiulcerose e antinfiammatorie, confermate da numerosi studi.
Ottima in tutti gli stati depressivi, in particolare quelli che conseguono a lunghi periodi di superlavoro fisico e mentale, stanchezza, sindrome da burnout e disturbi dell'umore, la damiana è una pianta tonica e stimolante neuromuscolare, ed è efficace anche nel trattamento della dispepsia di origine nervosa e nella stipsi atonica.
Studi condotti in vivo hanno dimostrato che la damiana è in grado di esercitare un notevole effetto ipoglicemizzante negli stati prediabetici e nel diabete, e possiede un'efficace attività antinfiammatoria, capace di contrastare le infiammazioni gastriche e le lesioni ulcerose prodotte dall'alcool e da farmaci gastrolesivi come i FANS, nonché le infiammazioni della vescica, e le nefriti.
Secondo studi recenti condotti in vitro, gli estratti di damiana hanno dimostrato di possedere un'attività citotossica contro le cellule maligne di cancro al seno. Attualmente sono in corso ricerche per approfondire la possibilità di utilizzare la pianta per affiancare le terapie antitumorali mediche, anche come sostegno per mitigarne gli effetti debilitanti sull'organismo e sul tono dell'umore.
La damiana è reperibile in diverse formulazioni nelle farmacie, nelle erboristerie e nei negozi di alimentazione naturale, da usare nella dose consigliata.
Non utilizzare in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini al di sotto dei 12 anni di età. Non utilizzare la sera.