Nella bella stagione può accadere di soffrire di sudorazione eccessiva, ma niente paura: con le cure naturali giuste superi il problema in pochi giorni
La sudorazione è un meccanismo fisiologico che l'organismo utilizza sia per disperdere il calore in eccesso, che per eliminare le tossine e varia in genere da un minimo di mezzo litro a un massimo di 2 litri al giorno di sudore in base a due parametri: la temperatura esterna e l'attività fisica esercitata al momento dalla persona. Le ghiandole sudoripare sono sparse su tutta la superficie del corpo, ma si concentrano soprattutto nelle ascelle, sul palmo delle mani e la pianta dei piedi, attorno ai genitali, sulla fronte e sul cuoio capelluto.
Quando la sudorazione diventa eccessiva, l'organismo può andare incontro a rischi seri - come svenimenti, collassi e scompensi cardiocircolatori - se non si provvede rapidamente a reintegrare i sali minerali persi, in particolare potassio, sodio, cloro e magnesio. Inoltre l'iperidrosi (termine che indica la sudorazione eccessiva) può indebolire le difese della pelle, esponendola a dermatosi, ulcerazioni cutanee e infezioni fungine - come il “piede d’atleta” una micosi che si instaura tra le dita dei piedi provocando prurito, desquamazione e ulcere cutanee.
In condizioni ambientali normali, l'iperidrosi o sudorazione eccessiva è in genere dovuta ad alterazioni dell'umore come ansia o stress, fattori emotivi, soprattutto quando si concentra su ascelle, fronte, palmo delle mani e della pianta dei piedi; se è generalizzata può derivare da errori alimentari (eccesso di cibi piccanti o eccitanti), stati febbrili da infezioni batteriche o virali, alterazioni ormonali (menopausa), patologie endocrine come ipertiroidismo o diabete, obesità ma anche all'assunzione di farmaci.
In caso di sudorazione eccessiva è indispensabile assumere integratori a base di magnesio e potassio (e se possibile anche di sodio e cloro), che vengono persi in grande quantità con il sudore. La loro carenza nell’organismo provoca affaticamento, crampi e dolori muscolari. Inoltre è bene farne regolarmente scorta scegliendo alimenti che ne sono ricchi, come verdure a foglia verde, noci, frutta, legumi e verdure in generale.
Il magnesio aiuta a mantenere normale e costante l’attività muscolare, mantiene in salute ossa e denti, riequilibra il sistema nervoso, regolando il tono dell'umore e la corretta contrattilità muscolare. Il potassio regola la pressione sanguigna e contrasta disturbi come sonnolenza, debolezza muscolare, stati confusionali. Sodio e cloro regolano quantità e ripartizione dell’acqua all’interno delle cellule: il sodio trattiene l’acqua, mentre il potassio tende ad eliminarla, garantendo così il giusto equilibrio.
Per contrastare il problema della sudorazione eccessiva, si può ricorrere a due oli essenziali, quello di menta piperita e quello di salvia sclarea, che lavorano in sinergia sui due fronti della questione: abbassare la temperatura interna del corpo e ridurre la sudorazione.
Ad abbassare la temperatura corporea provvede la menta, erba “fredda” per antonomasia, oltre che tonica, battericida, antifermentativa e stimolante del sistema nervoso; a ridurre lasudorazione eccessiva provvede la salvia, che agisce direttamente sulle ghiandole sudoripare modulandone l’attività e contrastando l’ipotensione; in più esercita un effetto regolatore sull’asse ipofisi-ipotalamo, la centralina nervosa del sistema neuroendocrino implicata nell’iperidrosi emozionale o da stress.
È utile nell’iperidrosi generalizzata, quella che colpisce tutte le zone del corpo dove sono presenti le ghiandole sudoripare. Molto utili allo scopo i bagni o le tisane con la salvia officinalis, dall’azione antidiaforetica e antiossidante: prepara un infuso ponendo 10 foglie di salvia in 150 ml di acqua bollente, lascia riposare 10 minuti, filtra e bevi la tisana anche fresca prima di dormire. Anche l'olio essenziale di salvia è un eccellente antisudorifero basta versarne 10 gocce nella vasca, meglio se uniti a 200-250 mg si sale grosso (ottimo in particolare il sale del Mar Morto), oppure 3 gocce sulla spugna per la doccia.
La mattina, sotto la doccia, versa sul guanto da bagno un cucchiaio di olio di jojoba in cui avrai diluito tre gocce di olio essenziale di menta piperita e tre di salvia sclarea, e friziona il corpo per qualche minuto. Oltre a mantenerti fresca per tutta la giornata, previene le punture di insetti.
Oltre all’azione antisettica, ha una speciale azione antifungina che la rende ideale per ilpediluvio, soprattutto in caso di eccessiva sudorazione ai piedi che spesso è foriera di infezioni da funghi. Se la pelle dei piedi tende a esfoliare troppo o se le unghie sono macchiate, allora l’estratto di noce è perfetto, ne bastano 50 gocce di tintura madre nell’acqua tiepida del pediluvio. Per ottenere anche un'azione deodorante basta aggiungere 2 gocce di olio essenziale di eucalipto, per un'azione intensa e duratura.