Questi fastidiosi inconvenienti possono sempre capitare, ma niente paura: con le cure giuste superi rapidamente ogni trauma
Distorsioni, slogature e lussazioni sono incidenti che possono capitare soprattutto a chi fa sport, ma basta una calzatura dal tacco vertiginoso per appoggiare male un piede e avvertire un dolore lancinante e improvviso a un’articolazione e ritrovarsi bloccati da una distorsione.
LEGGI ANCHEDolori a muscoli e ossa: e se c'entrasse la psiche?
Le distorsioni sono lesioni della capsula articolare e dei legamenti di un’articolazione dovute ad una torsione brusca e improvvisa, che impone ai legamenti di allungarsi oltre i propri limiti fisiologici. Le sedi più frequenti di distorsione sono le caviglie, le ginocchia, i gomiti, le dita, ma anche la colonna vertebrale. Il primo sintomo è un dolore acuto lungo il decorso dei legamenti coinvolti, seguiti poi da gonfiore dell’articolazione e impotenza funzionale.
La prima cosa da fare in caso di distorsione è appoggiare sull’articolazione colpita una borsa del ghiaccio e applicare un unguento medicato all'olio di canfora, e fasciare la parte con un bende compressiva. Molto utili sono anche i rimedi omeopatici, da assumere fino a scomparsa dell'edema e del dolore.
LEGGI ANCHEBrutta caduta? Due fiori ti rimettono in piedi
Le proprietà antisettiche, balsamiche e cardiotoniche dell’olio essenziale distillato dalle foglie dell'albero della canfora erano note già agli arabi, che lo citano in testi medici dell’XI secolo d.C. L'aromaterapia moderna lo considera come uno dei principali rimedi antinfiammatori per il sistema muscolo-scheletrico.
Ricco di safrolo, canfere, pinene e azulene dalle proprietà antinfiammatorie, stimolanti, antisettiche e vasocostrittrici, l'olio essenziale di canfora ha molte applicazioni, ma il suo campo d'elezione sono i traumi sportivi, e la capacità di agire sulle terminazioni nervose della pelle, esercitando un effetto antidolorifico e riducendo il prurito.
Diluito in un olio vegetale o mescolato al burro di karité, l'olio essenziale di canfora costituisce un ottimo rimedio antinfiammatorio da applicare sulla pelle, per alleviare i dolori artrosici, sciogliere le contratture muscolari, curare distorsioni, contusioni e strappi muscolari, ma anche preventivamente come preparazione allo sport, o successivamente come defatigante muscolare. Per prepararlo mescolate accuratamente 5 gocce di olio essenziale di canfora a 50 ml di olio di arnica.
Quando l'evento traumatico causa la fuoruscita della testa dell'osso dalla sede articolare si parla di lussazione. Le lussazioni possono colpire l'articolazione della spalla, con fuoruscita della testa dell’omero dalla cavità in cui è alloggiato, ma anche le rotule, il gomito o la caviglia, con dolore sordo o acuto, arrossamento dell'articolazione, gonfiore, impossibilità di movimento, talvolta lividi ed evidenti anomalie dell'angolazione delle ossa.
Si parla di slogatura in presenza di lacerazione della capsula articolare, quando il capo articolare non riesce più a rientrare nella cavità, all’interno della quale è contenuto. Lussazioni e slogature impongono un intervento di ortopedia, da corroborare con i rimedi fitoterapici ad hoc, e con i rimedi omeopatici sopracitati.