L'acerola è una delle fonti migliori di vitamina C, necessaria anche in questo periodo dell'anno per prevenire e curare i danni del sole più intenso
Della vitamina C si parla soprattutto in inverno, quando freddo, virus e batteri mettono a dura prova le nostre difese. In realtà, la vitamina C è indispensabile anche in questa fase dell’anno, perché ci salvaguarda dall’azione debilitante dell’afa, migliora la resistenza della pelle ai raggi UV e combatte i cali di energia. Come farne scorta?
Una delle fonti naturali più ricche di vitamina C è l'acerola che ne contiene ben 40 volte più delle arance: la “ciliegia americana” è la bacca asprigna di un arbusto diffuso in tutte le regioni tropicali, ed è perfetta per prevenire l’affaticamento psicofisico, che in genere tende a peggiorare nel cuore dell'estate. Per la sua intensa azione immunomodulante, l'acerola ti salva anche dalle bronchiti e dagli insidiosi mal di gola scatenati dagli sbalzi termici e dall’esposizione all’aria condizionata. Inoltre, prendere per un mesetto l'acerola prima delle vacanze è un buon trucco per intensificare l’abbronzatura e per farla durare più a lungo.
In commercio l'acerola si trova sotto forma di estratto secco in capsule o compresse, da prendere prima dei pasti principali: è sufficiente una dose 15 minuti prima di pranzo e un’altra prima di cena, da accompagnare con un bicchiere d'acqua naturale. L'acerola esiste anche sotto forma di succo (1-2 cucchiai al giorno, a digiuno, anche da diluire in acqua o spremute). È un’ottima cura (anche per i bambini) soprattutto se soffrono di otiti e di infezioni alle vie aeree.
L’acerola ha una speciale affinità con alcuni frutti come anguria, mela, limone, melagrana: le combinazioni che stai per leggere ti consentono di arricchire il patrimonio vitaminico e minerale della bacca sudamericana con fibre e pectine, sostanze che migliorano la funzionalità intestinale e favoriscono i processi di auto depurazione.
Se hai la pelle delicata e irritabile ma non vuoi rinunciare alla tintarella, bevi una volta al giorno un frullato preparato con una fetta di anguria e 2 capsule di acerola (o un cucchiaio di succo). Questo drink rinforza l’epidermide e migliora il colorito.
Non fumi più e vuoi ripulire l’organismo dalla nicotina? Al mattino, per cicli di 3 mesi, assumi a digiuno una spremuta di limone allungata con acqua in cui avrai sciolto una dose di acerola (polvere o succo).
Per tonificare cuore e arterie e tenere sotto controllo il colesterolo, abbina l’acerola a un bicchierino di succo di melagrana: fai scorta di tannini, flavonoidi e di ferro, che “nutre” i globuli rossi.
L’acerola contiene tanto magnesio e tanto potassio e compensa le perdite di sali provocate dall’attività fisica: polverizzane una capsula in un centrifugato di sedano (un gambo) e mela verde (un frutto), e sorseggialo dopo aver fatto sport. La spossatezza dovuta allo sforzo fisico sparirà subito!