È un disagio molto fastidioso che spesso colpisce di più in estate: scopri tutti i rimedi verdi per prevenirla e curarla subito
La candida o candidosi è un'infezione vaginale (ma anche del cavo orale, della pelle e delle mucose intestinali) provocata da funghi del genere Candida. Nella stragrande maggioranza dei casi la causa è la proliferazione eccessiva del fungo Candida Albicans. Questo fungo si trova normalmente nella flora microbica degli individui sani e non causa alcun danno. Il problema nasce quando questo microrganismo inizia a crescere senza controllo e diventa un agente patogeno, producendo quindi la candidosi.
La proliferazione eccessiva del fungo Candida può avvenire per varie ragioni: basse difese immunitarie, uso prolungato di antibiotici, squilibri della flora vaginale o intestinale, stress… Il disturbo è frequente nei malati di diabete, in gravidanza e durante l'allattamento e nei casi di squilibrio ormonale. Anche una dieta eccessivamente ricca di lieviti e zuccheri può contribuire all’insorgenza del problema, così come l’uso di abbigliamento sintetico. Sono inclusi i costumi da bagno che, restando a lungo umidi e a contatto con il corpo, possono creare un ambiente favorevole alla proliferazione fungina.
La candidosi vaginale colpisce frequentemente le donne in età fertile, che dovrebbero consultare il ginecologo per un intervento adeguato e per scongiurare il rischio di recidive. La visita con uno specialista è importante anche per capire se il disturbo in atto è effettivamente candidosi, che talvolta può essere confusa con la vaginosi batterica. I sintomi dalla candidosi vaginale sono variabili, ma in genere includono bruciore e prurito intimo, dolore alla vulva, arrossamento e gonfiore delle labbra vaginali, secchezza vaginale e perdite dense e biancastre. Talvolta si manifestano anche dolore durante i rapporti sessuali e/o la minzione e lesioni cutanee.
In caso di candida, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a tamponare il problema e ad alleviare i sintomi. Ad esempio il gemmoderivato di noce (Juglans regia) può rilevarsi utile, perché ripristina la flora intestinale, riduce gli effetti delle infezioni e limita la crescita del fungo Candida albicans. In caso di candida, la posologia consiglia è 30 gocce di macerato glicerico 1 DH in poca acqua 2 volte al giorno, oppure 10 gocce di macerato madre in poca acqua 2 volte al giorno. Altri estratti vegetali generalmente usati in questi casi sono quelli di angelica, cipresso, salvia, marrubio ed eleuterococco. Le dosi sono indicativamente di 20-30 gocce di estratto fluido prescelto, per 2-3 volte al giorno.
Localmente, è possibile agire con l’olio essenziale di salvia, che ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e calmanti. In genere si suggerisce di fare dei semicupi aggiungendo 8-10 gocce di olio essenziale di salvia a lavaggio (assicurati prima che non ti causi sensibilità).
In caso di candida, è fondamentale anche purificare l’intestino: puoi assumere probiotici per almeno due settimane, così da migliorare anche la risposta immunitaria. Durante il trattamento per la candidosi, è in ogni caso consigliabile curare anche l’alimentazione quotidiana, dal momento che gli alimenti ricchi di zuccheri e lieviti “nutrono” il fungo della candida e ne favoriscono la crescita. È bene quindi eliminare o limitare dolci, zucchero, gelati, creme, pane, pasta, farinacei e lievitati, alcolici, birra, cibi affumicati, aceto, formaggi a pasta dura, frutta zuccherina e frutta essiccata.
La candida dà bruciore e prurito vulvare? L'oligoelemento giusto è il litio, che alza la soglia di tollerabilità al disagio e ne riduce la forte componente psicogena. Può essere utile talvolta abbinare al Litio anche Zinco-Rame (una dose a giorni alterni), che regolarizza l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, ma che può risultare un buon supporto per risolvere il malessere.
I rimedi omeopatici vanno assunti sempre alla 5CH, 5 granuli 3 volte al giorno fino al completo miglioramento dei sintomi. Albumina si usa se la leucorrea è abbondante, mucosa e con prurito. Arsenicum album è invece il rimedio naturale giusto se la candida si manifesta con secrezioni abbondanti e maleodoranti e se il bruciore si attenua con semicupi tiepidi o caldi. Graphities è ottimo se la leucorrea è più abbondante la mattina, specie prima delle mestruazioni.