Pepe, la carica giusta per il metabolismo
Cibo

Pepe, la carica giusta per il metabolismo

Nero o verde, bianco o rosa, il suo aroma alza il tono dell’umore, migliora digestione e circolazione e aiuta persino a combattere la cellulite

Una fragranza piccante, intensa, rivitalizzante; una spezia preziosa, dal sentore legnoso e caldo, che spinge al dinamismo ed è ideale nei mesi invernali e in particolare a gennaio, il periodo della ripresa a pieno ritmo dopo il riposo casalingo di fine anno e dopo gli stravizi dei cenoni. Stiamo parlando del pepe che comunemente utilizziamo in cucina e che deve il suo sapore marcato alla presenza della piperidina, una sostanza che si trova nella scorza dei semi.

Un’unica pianta produce sia il pepe nero (il più piccante) che quello bianco: il primo ha l’aroma più pungente e si ottiene facendo essiccare al sole i semi acerbi con la scorza, mentre il pepe bianco – dal sapore più morbido - si ricava facendo macerare in acqua di mare i frutti già maturi. Esistono anche il pepe rosa, proveniente dal Sudamerica, e il pepe verde, che è costituito da bacche acerbe che vengono conservate crude in salamoia: entrambe le qualità hanno un gusto meno marcato e possono essere macinate con il pepe nero e bianco.

A che cosa serve il pepe

Aggiunto nei cibi in modica quantità, il pepe è un autentico toccasana per la digestione e per evitare la formazione dei gas intestinali che generano la spiacevole sensazione di gonfiore; ma anche sotto forma di rimedi aromaterapici le diverse qualità di pepe aiutano a prendere distanza dal cibo. È noto che il pepe aiuta la digestione stimolando la secrezione di succhi gastrici ed evita la pesantezza postprandiale.

Ma non solo: ecco un breve elenco dei suoi "meriti":

  • Aumenta la diuresi
  • Migliora la circolazione e combatte i ristagni di liquidi
  • Accende l’attività cerebrale e tiene lontano il senso di insoddisfazione che spesso si tenta di combattere mangiucchiando
  • Agisce come leggero eccitante e afrodisiaco

Attenzione: non a tutti è adatto

Proprio per le sue virtù eccitanti, il pepe deve essere consumato con moderazione: troppo pepe è controindicato per chi soffre di dispepsia, gastrite, pancreatite e ulcera gastrica perché irrita le mucose del tratto digerente. È sconsigliato anche a chi ha problemi di emorroidi. Troppo pepe, inoltre, causa un aumento della pressione arteriosa: lo devono evitare gli ipertesi.

L’olio di pepe ravviva il microcircolo e scioglie i cuscinetti

Secondo la medicina ayurvedica, l’olio essenziale di pepe nero o verde può essere utilizzato anche per preparare un unguento da massaggio che combina l’effetto snellente con quello aromaterapico: in 100 ml di olio di mandorle o di jojoba si sciolgono 5 gocce di olio di pepe nero (si trova in erboristeria), 10 gocce di olio di lavanda, 5 gocce di olio di incenso, 5 gocce di olio di sandalo. Si massaggia nelle zone interessate preferibilmente la mattina dopo la doccia: il mix ravviva il microcircolo e favorisce l’eliminazione del gonfiore e delle adiposità localizzate tipiche di chi soffre di cellulite.

TAG
PEPE
METABOLISMO
CELLULITE
DIGESTIONE
APPROFONDISCI
Cibi sì e cibi no per dimagrire
Cibi sì e cibi no per dimagrire

Così acceleri il metabolismo, elimini il gonfiore addominale e vinci le intolleranze alimentari

CONSIGLIATO PER TE
La digestione è la fonte della salute
La digestione è la fonte della salute

Come eliminare acidità, gonfiori, stipsi e colite, con i rimedi naturali una volta per tutte.

Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?