A Novembre comincia la stagione dei cavoli. Fra tutti il migliore è il Pak Choi, il cavolo cinese: è ricco degli antiossidanti che ci servono e si presta a ricette molto stuzzicanti
Il pak choi è un cavolo di origine cinese caratterizzato da foglie carnose e croccanti, dal sapore delicato e leggermente amarognolo. Appartiene alla famiglia delle crucifere (come i broccoli, la verza, la rucola, il cavolo cappuccio, il cavolo nero e tutti gli altri cavoli) e viene oggi coltivato anche in Europa. Le sue foglie sono simili a quelle delle bietole. Ha un profumo più gradevole rispetto gli altri cavoli, proprio per questo viene spesso apprezzato anche da coloro che non amano questi ortaggi.
Dal punto di vista nutrizionale il cavolo cinese è una verdura ricchissima di sostanze nutritive. E’ ricco di sali minerali, calcio e potassio, proteine, fibre, vitamina A, C , K e B2 in grado di stimolare la produzione di globuli rossi nel sangue, quindi è un ottimo rimedio per chi soffre di anemia. Ha un elevato contenuto d’acqua e quindi è poco calorico; contiene infatti solo 19 Kcal/100g. La cottura aumenta la disponibilità dei carotenoidi, ma contemporaneamente riduce il contenuto di vitamina C e degli altri antiossidanti. Occhio quindi al metodo di cottura: per minimizzare la perdita dei nutrienti è preferibile (come per tutte le altre verdure, del resto) scegliere metodi di cottura rapidi.
Il cavolo cinese si consuma sia crudo che cotto; si utilizza per preparare minestre, insalate, stufati e torte salate. È ottimo saltato in padella con del riso. Del resto, il cavolo cinese è molto usato nella cucina orientale per la preparazione di innumerevoli piatti, dagli antipasti ai secondi, accompagna molto spesso i piatti di carne e pesce. Può anche essere consumato marinato, oppure in salamoia con l’aggiunta di aglio, cipolle e altre spezie.
Il pak choi va conservato sempre in frigorifero, dove si mantiene per circa due settimane. In ogni caso, potendo, si consiglia di mangiarlo appena acquistato, specialmente se verrà consumato crudo: solo così potrete apprezzarne la croccantezza.
Lava e taglia a pezzetti i mazzetti di pak choi, eliminando le foglie più esterne. Salta in padella, insieme all’aglio, i pak choi nell’olio per circa 1 minuto. Aggiungi il peperoncino e fai rosolare brevemente. A parte aggiungi dell’acqua alla salsa di soia, uniscila alla salsa agrodolce e versala sulle verdure. Aggiungi la pancetta, dopo averla rosolata. Metti il coperchio e fai stufare il tutto a fuoco basso per 10 minuti. Nel frattempo lessa il riso basmati; a cottura ultimata, dopo averlo scolato bene, uniscilo alle verdure e salta insieme per 1 min.