Questo tesoro culinario d'oriente non è soltanto buono e saporito, fa anche bene alla salute: la tahin mantiene giovani, rinforza il cuore e aiuta il sistema immunitario
La tahin è una crema molto diffusa nel vicino oriente; si ottiene dalla cottura a vapore e dalla macinazione dei semi di sesamo decorticati. Si usa principalmente per preparare l’hummus ma anche come accompagnamento a molte ricette tipiche di quelle terre, come ad esempio i falafel, polpette di legumi speziate che si trovano facilmente anche nel nostro paese nei ristoranti etnici o al supermercato. Ma forse non tutti sanno che la tahin è ricca di proprietà benefiche: ecco le più importanti, contenute nei semi di sesamo che ne costituiscono l’ingrediente principale.
È davvero semplicissima: per prepararla occorrono 100 g di semi di sesamo biologici, olio di semi di sesamo q.b., sale q.b.
Tostate i semi di sesamo in padella, a fuoco basso, per pochissimi minuti, facendo attenzione che non brucino. Una volta tostati, tritateli aggiungendo un po’ alla volta l’olio di semi di sesamo e aggiustando di sale fino a ottenere un composto omogeneo.
Puoi trovare la tahin già pronta nei negozi bio o in alcuni supermercati che offrono la sezione di prodotti etnici. A causa del suo alto contenuto di grassi il sesamo è soggetto ad un facile irrancidimento; bisogna dunque fare attenzione, in fase d’acquisto, che non abbia un odore sgradevole e verificare sempre la data di scadenza sulla confezione. Occhio alle dosi: 100 grammi di tahin contengono quasi 600 calorie, quindi consumatene con moderazione.