Mangiare pensando ad altro è nemico della linea: non ti godi i sapori e rischi di incamerare troppe calorie inutili: il rimedio è mantenere la concentrazione
Sei alla scrivania, sono le 11: il buco allo stomaco si fa sentire inesorabilmente. In modo automatico allunghi la mano nel cassetto e, continuando a lavorare, apri un pacchetto di crackers e cominci a sbocconcellare, finché non li finisci… Ora di cena: mentre guardi la tivù e metti sul fuoco l’acqua per la pasta, estrai dal frigo il contenitore dei formaggi e addenti un pezzetto di grana; poi, mentre lavi l’insalata, ti fai un mini sandwich con una fettine di salame e un pezzetto di pane… Chi mangia in modo sregolato è quasi sempre disattento nei confronti del cibo: se dovessimo fare una lista di ciò che durante il giorno portiamo alla bocca, la metà delle cose ci sfuggirebbe. Peccato, perché significa che non le abbiamo gustate, e abbiamo solo incamerato tante calorie e pochissimo piacere! Ecco come rimediare...
Ogni pasto è un rito da celebrare con cura
Quello del pasto è un momento sacro, e il cibo deve essere al centro dell’attenzione: va scelto, preparato, condito con cura e portato in tavola nel migliore dei modi. Per questo l’atmosfera di pranzo e cena deve essere quella di un piccolo rituale festoso… Tavola apparecchiata con tutto ciò che serve, tempo a sufficienza, e nessuna fonte di distrazione. Quando mangi non esiste nient’altro che tu e il cibo che, per quanto semplice, deve essere gradevole al palato. Evita dunque gli alimenti sconditi o scialbi: un pizzico di spezie o di erbe regala personalità e sapore ai tuoi piatti e ti aiuta anche a mangiare meno!
Quando mangi spegni tutto
Per un mese, pur non proponendoti alcuna limitazione, prova a far caso a quello che mangi e a gustarlo più consapevolmente… Hai un languore allo stomaco a metà mattina? Prendine atto. E così come ti concedi volontariamente un break per andare in bagno, considerandolo un indifferibile bisogno fisiologico, allo stesso modo concediti la tua merenda mettendo in pausa computer, smartphone e tablet e impiegandoci il tempo che ci vuole: è il tuo spuntino, te lo stai concedendo in piena libertà: goditelo! Se mangi consapevolmente, il cibo goduto, a sorpresa, ti sazierà più rapidamente: se sei presente all’atto del mangiare potrai renderti conto se stai portando il cibo alla bocca solo in modo automatico o per vera fame.
Evita di mangiare al volo
Hai poco tempo per mangiare? Evita il panino al volo, la pizza da addentare mentre stai camminando. Fermati e spendi i pochi minuti che hai per mangiare se non seduta almeno ferma oppure “tampona” ad esempio con un bicchiere di latte parzialmente scremato con un pizzico di cacao amaro.