Preparate in questo modo, le salse diventano un grande alleato del dimagrimento, aiutandoti a sentirti sazia già con piccole quantità
Anche i cibi più innocui, come le verdure, se conditi con troppo olio o sale, diventano un rischio per la linea. Quindi è meglio accompagnarli con le salse, evitando però i prodotti industriali preparati con l’aggiunta di aromi e conservanti, oli vegetali (spesso di palma), zucchero e sale. Per questo puoi provare a preparare salse fresche, paste e intingoli appetitosi e poveri di grassi. Come base usa lo yogurt magro (greco o vegetale) o il latte, la panna o la besciamella di soia, assieme a poche gocce di extravergine spremuto a freddo. Qui trovi una raccolta di ricette di salse ipocaloriche che a seconda degli ingredienti appagano il palato, attivano il metabolismo e sciolgono gli accumuli di grasso.
LEGGI ANCHECosì le salse non ingrassano
Questa tipica salsa greca si ottiene frullando 2-3 cetrioli con yogurt, aglio tritato e aneto. Aggiungi un cucchiaio di aceto, regola di olio, sale e pepe. Decorate con fettine di cetriolo e una fogliolina di menta. Accompagnala ai pinzimoni e alle insalate di legumi. Il cetriolo è diuretico, lo yogurt è un ottimo alimento per mantenere in salute la flora intestinale, l’aglio è un grande antibatterico.
Acquista della ricotta di capra (più digeribile rispetto alla ricotta di latte vaccino) e aggiungi erbe e aromi a piacere. Regola di pepe: insieme alle verdure cotte diventa un piatto unico, proteico e leggero.
Mescola un cucchiaino di pasta wasabi, un vasetto di yogurt greco magro, un cucchiaino di semi di sesamo e frulla. Servi questa salsa con pesce lessato, carpacci, carni magre e vegetali sbollentati. Apporta calcio, grassi buoni e sostanze solforate, altamente depurative.
La pasta di olive si prepara facilmente anche in casa. Basta procurarsi una tazza di olive verdi oppure nere denocciolate (possibilmente non sott’olio) e frullarle nel mixer. Poi allunga questo composto con 2-3 cucchiai di yogurt magro liquido e, se necessario, con pochissima acqua. Otterrai una crema delicata, appetitosa, ricca di grassi buoni e soprattutto poco calorica, ottima per condire un piatto di pasta integrale oppure da spalmare su una fetta di pane integrale.
Il tahin è una pasta d’origine mediorientale preparata con semi di sesamo, triturati finemente, con l’aggiunta di olio di sesamo, oppure olio di girasole. Bisogna accertarsi che l’olio utilizzato sia sempre spremuto a freddo. Prima di macinare i semi, sarebbe opportuno tostarli. Ne risulterà una crema dal sapore molto marcato, ottima da abbinare alle verdure cotte più delicate (bietole, carote, patate, finocchi lessati) oppure alle crudité. Il sesamo è un seme ricco di acidi grassi polinsaturi che prevengono le flaccidità. L’apporto calorico di questa salsa è elevato e dunque va utilizzata in piccole dosi.
Questa salsa si ottiene dal frutto dell’avocado maturo con l’aggiunta di limone, aglio, cipolla tritata, peperoncino grattugiato, sale e pepe. Per renderla più ricca, si può aggiungere dello yogurt greco magro. L’avocado contiene una bassa percentuale di zuccheri semplici e una buona dose di grassi (acido linoleico e Omega 3) che fanno bene al cuore e a tutto il sistema cardiovascolare.
L’hummus, come il tahin, è una specialità della tradizione araba, ma al posto del sesamo ci sono i ceci. Una volta lessati, frulla una tazza di ceci insieme a una manciata di prezzemolo, mezzo limone spremuto, mezzo spicchio d’aglio tritato, un cucchiaino di semi di lino (fonte di Omega 3 e 6). Ne risulterà una crema ricca di proteine vegetali e fibra, da abbinare al pinzimonio e ad altri piatti vegetali.
LEGGI ANCHEIl pesto, la salsa amica del tuo cuore