Questa alternativa alla carne ha pochi grassi e poche calorie, ma non solo: il muscolo di grano “regala” proteine e acido linoleico che rende elastici i tessuti
Chiamato anche “carne vegetale”, il muscolo di grano è una preparazione ottenuta dall’impasto di glutine di frumento con la farina di uno o più cereali (lenticchie, soia, fave, piselli, ceci, lupini), acqua, olio extravergine, sale marino, erbe e spezie: il composto viene cotto in un brodo vegetale, fino ad assumere la consistenza di un arrosto.
Il muscolo di grano è un alimento di alto valore proteico, garantito dall’associazione dei preziosi micronutrienti che possiedono i cereali e i legumi. Contiene acidi grassi polinsaturi e in particolare acido linoleico che ha una potente azione antinfiammatoria. La farina di cereali è ricca di sostanze antiossidanti come la lisina mentre quella di frumento contiene buone dosi di metionina e cisteina, che ne completano il contenuto proteico. Il muscolo di grano ha un apporto calorico basso (140 kcal l’etto) e pochi grassi (l’olio extravergine è l’unica componente lipidica). Il muscolo di grano viene proposto sotto forma di bistecche, hamburger, spezzatino, spiedini, filetto, macinata e arrosto. Con il muscolo di grano vengono prodotti anche gli affettati che presentano un bel colore rosato grazie all’aggiunta di pomodoro. Con, in più, un indubbio vantaggio: sono privi di nitriti e nitrati, i conservanti dei prosciutti suini.
Scopri anche tofu e seitan,le proteine vegetali
Il muscolo di grano si cuoce facilmente in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva; per ammorbidirlo, puoi aggiungere poco brodo vegetale o del latte di soia o mandorle. È possibile anche la cottura al forno e alla griglia. Il muscolo di grano in versione bistecca ha un aroma che ricorda vagamente quello del pane appena sfornato. Lo spezzatino, che spesso è condito con la paprica, ricorda il gusto dei funghi mentre negli affettati prevale il sapore leggermente affumicato delle spezie.
Il muscolo di grano si acquista già pronto nei negozi di cibi bio. Tuttavia, si può preparare anche in casa: basta amalgamare 100 g di farina di lenticchie o altro cereale e 200 g di glutine con 300 ml di acqua. Aggiungi poi un pizzico di sale, spezie a piacere (curcuma, curry, peperoncino, paprica dolce…) e un trito di aromi (basilico, rosmarino, salvia, timo e menta). Per rendere il composto ancora più ricco si possono aggiungere anche olive, pomodorini secchi, pinoli o mandorle. Lascia riposare l’impasto 15 minuti e intanto prepara una pentola con brodo vegetale che porterai a ebollizione; metti l’impasto in una retina per arrosti, mettilo nella pentola e fai cuocere per 40 minuti. Lascia raffreddare l’arrosto di muscolo di grano e taglialo come desideri: a fettine, a tocchetti come spezzatino o trituralo per preparare ragù o polpettine. Cuoci il muscolo di grano aggiungendo salsa di pomodoro, salsa di soia, verdure miste, panna di soia o brodo vegetale.