La pasta proteica, fatta di legumi come piselli o lenticchie ha poche calorie, più proteine della pasta tradizionale ma la stessa consistenza e gli stessi formati
Pasta sì o pasta no? I nutrizionisti si dividono, ma forse la soluzione c'è: la pasta proteica. Sugli scaffali del supermercato oggi pupi trovare fusilli, penne e rigatoni realizzati con la farina di legumi, cosa che li rende alleati di chi vuole perdere peso. È proprio grazie ai legumi che la pasta aumenta la propria quota proteica e il suo potere snellente. Il vantaggio delle pasta proteica è che ha l’aspetto di quelle tradizionali, mentre cambia la materia prima con la quale viene realizzata: niente grano, né mais e neppure kamut, ma piselli, fagioli e lenticchie.
Leggi anche: la pasta (giusta) fa bewne e non ingrassa
Cento grammi di pasta ai legumi apporta circa 48 g di carboidrati contro i 65 della stessa porzione di pasta normale. Ma ciò che rende davvero indicata la pasta proteica per chi è a dieta è appunto la presenza di una quantità di proteine quasi doppia rispetto al tipo tradizionale: 22 contro 13 per 100 grammi! Inoltre, La pasta proteica dà un maggior apporto di fibre, vitamine, come la B1 e la B3, entrambe utili per migliorare il tono dell’umore e contrastare la fame che origina dal nervosismo e dallo stress, di minerali, di micronutrienti e antiossidanti.
- Meno grasso: la pasta proteica ingrassa meno perchè ha un indice glicemico (Ig) basso, innalza meno la glicemia e l’insulina non è sollecitata a intervenire, per cui l’eccesso di glucosio nel sangue non viene trasformato in grasso di scorta.
- Addio ai gonfiori: nella pasta proteica è assente il glutine. La sensibilità a questa proteina, anche in chi non è celiaco, può causare gonfiori.
- Ti senti facilmente sazia: la pasta proteica ricavata dai legumi ha un più alto potere saziante rispetto alle paste tradizionali.
La pasta proteica va condite in modo semplice, con sughi di pomodoro o di verdure. Se con le paste tradizionali un sugo così non riequilibra la quantità di carboidrati della farina di frumento, con questi prodotti puoi alleggerire i condimenti e optare per sughi decisamente light, ottenuti facendo saltare in una padella con un filo d’olio extravergine delle verdure e aggiungendo un po’ di parmigiano. Per terminare il pasto ti basterà un contorno di verdure cotte o un’insalatona.