Per perdere peso è fondamentale consumare tutti i pasti della giornata, compresa la merenda: l'importante è che abbia le calorie "giuste"
Colazione, pranzo, cena e due snack al giorno, tra cui la merenda: nella dieta dimagrante gli spezza-fame sono importanti, per tenere attivo il metabolismo e per non arrivare con una "voragine" nello stomaco al pasto successivo. Una piccola merenda dovrebbe contenere circa 100 calorie. Ma a cosa equivale, in pratica, questo valore? Qui trovi qualche esempio. Scoprirai che potrai concederti anche i cibi che più ti piacciono o considerati solitamente “proibiti” durante le diete. Solo, sappi che ne dovrai mangiare porzioni piccole. E potrebbe non valerne la pena se dopo mezz’ora hai di nuovo fame.
leggi anche: perchè la merenda non deve mancare
È ricca di potassio, calcio, ferro, fosforo e vitamine (A, B1, B2, C, PP). Sazia grazie alle fibre ed è ideale dopo lo sport. In alternativa, mangiane solo mezza con 4 mandorle, che la bilanciano in grassi e proteine.
È uno snack sano, ricco di grassi “buoni”, e che non alza l’indice glicemico. Utilizzalo come merenda spezza-fame a metà mattina o pomeriggio, ma non più di una volta al giorno.
Sono poco caloriche (ma sempre più del pane integrale). Uno snack così, però, apporta solo carboidrati. Il correttivo? Una galletta in meno e due fette di prosciutto crudo sgrassato.
Si tratta di 3-4 carote grandi, ricche di fibre e vitamine (A, D, E). Sono sazianti, ma un po’ noiose. In alternativa, mangiane la metà con un cucchiaio di hummus, che contiene grassi e proteine.
Il fondente all’80% è costituito soprattutto da grassi (45%) e ha una bassa quantità di zuccheri (20%). È uno snack goloso, ma come merenda è davvero poco saziante.
È un buon abbinamento di carboidrati complessi e proteine. Il pane integrale (una fetta) complessi e proteine. Il pane integrale è ricco di fibre, mentre la bresaola ti fornisce proteine magre. Forse, la merenda "migliore".