Se hai deciso di consumare solo un'insalatona ma non dimagrisci, forse commetti qualche errore, per cui è bene che tu corregga la dieta
Hai deciso di dimagrire e di optare a pranzo per un'insalatona. Ma i chili di troppo non se ne vogliono andare, come è successo a Valentina, che scrive alla redazione di Dimagrire. " Da qualche tempi mi sentivo appesantita. Per rimediare e perdere qualche chilo, mi sono messa a dieta. Quindi ho iniziato a mangiare tante verdure. In pausa pranzo, al bar, per evitare panini e pizze, mangio sempre un’insalatona. Pensavo fosse la strategia giusta, invece ho peggiorato il problema: adesso fatico ad allacciare i jeans! Cosa ho sbagliato? Perché le verdure mi fanno questo effetto? E soprattutto, cosa devo fare per tornare nella mia forma? Grazie”.
Quando si decide di seguire un percorso dimagrante, occorre sapere una cosa: che le verdure non sono tutte dimagranti! Fanno bene, naturalmente, perché contengono vitamine e minerali importanti, ma alcune possono determinare fermentazioni da parte della flora intestinale e quindi gonfiare, mentre altre ancora contengono sali minerali come il sodio e quindi aumentano la ritenzione idrica. mangiarne è corretto, ma nella giusta dosa, cercando poi di capire quelle che gonfiano troppo per eliminarle.
LEGGI ANCHEInsalata: condirla aiuta a dimagrire!
Per quanto riguarda le insalatone, puoi continuare a mangiarle, ma preferisci sempre le verdure a foglia verde che contengono meno zuccheri fermentabili, ad esempio scarola, bietola, spinaci e lattuga romana. Quest’ultima in particolare è ideale proprio cruda, perché quando viene cotta diminuisce la peristalsi intestinale. Infine sì anche alla cicoria, che è diuretica e stimola tiroide, fegato e metabolismo.
LEGGI ANCHEAlt al meteorismo con l'olio di origano
Ad avere un effetto simile ad alcune insalate, in soggetti sensibili, sono altre verdure che si consumano spesso quando si è a dieta. Sono, ad esempio, broccoli, carciofi bolliti e zucchine. Altri ortaggi che possono rallentare il dimagrimento sono quelli che contengono oligosaccaridi, sostanze che vengono fermentate dai batteri intestinali, come cavolfiori, porri, finocchi, asparagi. Attenzione anche a patate e carote e... buona insalatona!