I ravioli sono un piatto delizioso ma, da tradizione, non proprio dietetici: ecco come renderli perfetti anche se sei a dieta…
I ravioli sono un piatto tipico della cucina italiana che, soprattutto nel periodo prossimo alle feste, vengono portati sulle tavole per la gioia dei presenti. I ravioli tradizionali - detti anche cappelletti o tortellini -, però, hanno spesso ripieni troppo ricchi, sono fatti con la pasta all’uovo e vengono conditi con sughi importanti, per cui sono banditi da chi vuole perdere peso. In realtà basta poco per trasformare questo piatto in un alleato per la linea. Si tratta di applicare i giusti correttivi, rivedere, con un occhio alla bilancia, ingredienti e modalità di preparazione e considerare gli abbinamenti migliori. Ecco allora come preparare dei ravioli con poche calorie, sazianti e bilanciati.
LEGGI ANCHEEcco i ravioli buoni e depurativi
I ravioli tradizionali, ripieni di formaggio, hanno troppi grassi. La causa principale è la contemporanea presenza di più latticini ad alta densità lipidica e l’assenza pressoché totale di fibre. Un primo simile esaurisce la quota di grassi dell’intera giornata. Puoi ridurre un poco l’apporto calorico sostituendo i ripieni di formaggi più grassi (come ad esempio la mozzarella di bufala) con formaggi più magri (fiordilatte) oppure altre fonti proteiche come la carne. Il condimento, poi, dovrebbe essere a base di verdure, per promuovere il lavoro del fegato e aumentare il carico di fibre, che favoriscono la pancia piatta.
Per preparare dei ravioli “light”, sostituisci anzitutto la farina di grano con quella di ceci. I ceci sono ricchi di proteine vegetali oltre che fibre, sali minerali e vitamine; abbassano il colesterolo e i trigliceridi nel sangue e favoriscono il dimagrimento grazie al senso di sazietà che forniscono. Hanno un basso indice glicemico e sono indicati in caso di diabete. Scegli poi un ripieno di sole verdure, come quello che ti proponiamo nella ricetta qui sotto. I carciofi, in particolare, sono preziosi per il fegato e, insieme alle zucchine, favoriscono la diuresi. Insomma un piatto da promuovere, in particolar modo se bisogna contrastare la ritenzione.
Ingredienti per la pasta:
Setaccia e disponi la farina a fontana sul piano di lavoro. Forma un incavo nel centro del quale rompere, uno per volta, le uova. Mescola con un cucchiaio, iniziando dall’interno e mettendo, man mano, la farina sopra le uova. Lavora l’impasto con le mani, fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgi l’impasto nella pellicola e fai riposare 30 minuti. Trascorso il tempo di attesa, lavora il panetto con la macchina per la pasta, fino a ottenere sfoglie sottili di 3 mm circa. Crea dei rettangoli di sfoglia e ponili uno accanto all’altro su una spianatoia infarinata. Poni, su metà delle sfoglie di pasta, dei mucchietti distanziati di ripieno. Ricopri con le sfoglie di pasta rimaste, pigiando per fare uscire l’aria intorno al ripieno. Ritaglia con una rotella tagliapasta, formando i ravioli.
Per il ripieno:
Monda i carciofi dalle foglie più dure e dalle spine, taglia il cuore a metà per eliminare eventuali barbette. Lessa i carciofi in acqua bollente salata, alla quale avrai aggiunto il succo di mezzo limone. Dopo averli ben scolati, passali velocemente al mixer, insieme alle zucchine lavate e tagliate: il composto deve mantenere un aspetto grossolano. Strizza bene le verdure e aggiungi, al limite, un cucchiaio di farina di ceci, per assorbire l’eccesso di umidità. Aggiungi sale, pepe e prezzemolo. Procedi farcendo le sfoglie di pasta di ceci e formando i ravioli; lessali quindi in abbondante acqua salata. Scola e condisci con olio e salvia.