Se anche tu in questi ultimi mesi hai messo su qualche chilo, niente paura: ecco il programma giusto per iniziare subito a perdere peso
A causa della sedentarietà forzata e dell’aumento dell’apporto calorico dovuto all’ansia, alla golosità ma anche alla noia, sono molte le persone che nel corso di questi ultimi mesi hanno accumulato qualche chilo. A peggiorare il problema c’è anche l’aumento dei disturbi del sonno, perché se il riposo notturno non ristora, l’organismo non produce le necessarie quantità di leptina, l’ormone che consente di sentirsi sazi, e si tende a mangiare più del necessario.
Dimagrire in poco tempo e senza fatica è possibile con un breve programma da seguire per 4 giorni e ripetere 2-3 volte in un mese. È costituito da un percorso di depurazione di 2 giorni, a cui far seguire altri 2 giorni di menu bruciacalorie che ti aiuteranno a perdere subito 2kg e fino a 4kg in un mese.
Scegli il tuo rimedio naturale e usalo per 1-2 mesi, seguendo le indicazioni date qui di seguito.
Si tratta di un breve percorso dimagrante a base di cibi leggeri e detox che ti aiuterà a perdere già 2kg se non hai mai fatto diete eccessivamente ipocaloriche e restrittive, altrimenti contribuirà al raggiungimento del peso forma se, a seguire, utilizzerai il programma dimagrante.
Primo giorno detox
Secondo giorno detox
Primo giorno bruciacalorie
Colazione: tè verde o caffè di cicoria; 100g di pane integrale con 2 cucchiaini di confettura di limone senza zucchero aggiunto; 1 yogurt intero naturale; 1 pesca; 6 nocciole
Spuntino: 1 mela e 1 cucchiaio di semi di girasole
Pranzo: spaghetti “zucchine e limone” (con variante veg nella ricetta sottostante); 150g di peperoni mondati e lavati da appassire in padella con 1 filo di olio, basilico, 1 pizzico di sale e 1 presa di pepe nero appena macinato
Per 1 persona: 60g di spaghetti integrali; 150g di zucchine; 15g di parmigiano grattugiato (o 1 cucchiaio di germe di grano); 15g di scaglie di parmigiano (o 1 cucchiaio di scaglie di lievito di birra); 1 limone bio; 3 foglie di basilico; 1 punta d’aglio; 1 cucchiaio di olio; sale marino integrale e pepe q.b.
Preparazione: taglia a filetti le zucchine, grattugia la buccia del limone, poi metti gli spaghetti a lessare. Fai scaldare l’olio in un tegame e unisci il basilico, metà della buccia del limone, la punta d’aglio, quindi le zucchine a filetti. Lasciale rosolare regolando di sale e versa la pasta scolata al dente, il succo di ½ limone e il parmigiano grattugiato. Fai cuocere mescolando per un minuto, poi servi unendo pepe e scaglie di parmigiano.
Merenda: 100g di lamponi e 1 yogurt intero naturale o un’alternativa di soia senza zucchero aggiunto
Cena: polpette di tacchino (con variante veg nella ricetta); 80g di lattughino da condire con 2 cucchiaini di olio di lino, qualche goccia di succo di limone, un pizzico di sale e pepe; 3 gallette di amaranto e quinoa o di saraceno
Polpette di tacchino
Per 1 persona: 160g di macinato fine di tacchino (oppure 40g di granulato di soia lessato per 10 minuti in brodo in ebollizione e poi lasciato raffreddare nel liquido di cottura); 10 foglie di prezzemolo tritato; 100g di verdure per soffritto (sedano, carote e cipolla); 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva; 2 cucchiai di salsa di pomodoro; sale marino integrale e pepe q.b.
Preparazione: con una spatolina lavora a lungo il macinato di tacchino con l’aggiunta di sale, pepe e prezzemolo tritato. Poi, con le mani inumidite, forma delle polpettine. In un tegame con l’olio caldo fai appassire il trito per soffritti, poi unisci la salsa di pomodoro e le polpettine di tacchino. Lasciale rosolare, poi fai cuocere per 15 minuti. Servile in tavola tiepide o fredde.
Secondo giorno bruciacalorie
Colazione: tè verde o caffè di cicoria; 100g di pane integrale con 2 cucchiaini di confettura di limone senza zucchero aggiunto; 1 yogurt intero naturale; 1 mela; 6 nocciole
Spuntino: 1 kiwi e 1 cucchiaio di semi di girasole
Pranzo: bucatini con verdure (con variante veg nella ricetta); 120g di lonza di maiale cotta in padella con un filo d’olio (oppure 60g di affettato vegetale); 150g di fagiolini lessati conditi con olio di lino
Bucatini con verdure
Per 1 persona: 70g di bucatini; 15g di guanciale (da eliminare in caso di dieta veg); 100g di pomodori pelati; 1 falda di peperone; 50g di zucchina; 1 gambo di sedano; 1 cucchiaio di cipollotto tritato; 10 foglie di prezzemolo; 3 cucchiai di vino bianco; 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva; sale marino integrale e pepe q.b.
Preparazione: monda, lava e asciuga le verdure. Taglia a dadini peperone, zucchina e sedano. Fai scaldare l’olio in una padella e metti le verdure e il cipollotto. Lascia cuocere per 5 minuti mescolando spesso, poi metti da parte. Taglia a dadini il guanciale e mettilo a rosolare a fiamma vivace in un altro tegame appena unto d’olio, spolverizzandolo con una presa di pepe. Sfuma con il vino e unisci i pomodori tritati. Fai lessare la pasta in abbondante acqua leggermente salata, scolala al dente e mettila nel tegame con guanciale e pomodori, unisci le verdure e il prezzemolo tritato e fai saltare per qualche minuto prima di servire.
Merenda: 100g di mirtilli e 1 yogurt intero naturale o un’alternativa di soia senza zucchero aggiunto
Cena: insalata alla quinoa; 2 uova sode oppure 150g di lenticchie lessate e condite con un filo d’olio di lino e succo di limone
Insalata alla quinoa
Per 1 persona: 40g di quinoa bianca e rossa; 4 rondelle di cipolla rossa; 50g di piselli lessati; 50g di fettine di cetriolo; 50g di rondelle di carote; 1 limone; 2 cucchiai di germogli; 100g di fettine di pomodoro; 1 cucchiaino di sesamo nero e bianco; 2 fettine di avocado; 2 cucchiaini di olio; chicchi di melagrana, menta, sale e pepe q.b.
Preparazione: lava e lessa la quinoa. Raccogli tutti gli ingredienti in una terrina e condisci con olio, sesamo, sale, pepe, menta e succo di limone q.b. Servi in tavola.