Intolleranza al frumento? Fai così
Intolleranze

Intolleranza al frumento? Fai così

Ecco le differenze tra intolleranza al frumento e celiachia, come si fa la diagnosi dell’intolleranza al frumento e cosa mangiare

Si dice "intolleranza al frumento" e si pensa subito "celiachia". Invece la celiachia (allergia al glutine) può essere ben diversa da un'intolleranza alimentare al frumento (che contiene numerosi altri allergeni), e solo un medico esperto può valutare correttamente il rapporto tra queste ipersensibilità .

Indice dell'articolo

Che cos’è l’intolleranza al frumento

L'intolleranza al frumento (detto comunemente “grano”) è una condizione in cui il corpo non riesce a digerire correttamente il frumento, un cereale che è presente in molti alimenti comuni come pane, pasta, dolci e cereali da colazione. A differenza della celiachia, che è una malattia autoimmune, l'intolleranza al frumento non comporta una risposta immunitaria diretta, ma può causare una serie di disturbi per via della difficoltà del corpo a metabolizzare alcuni elementi presenti in questo cereale e nei suoi derivati.

La diagnosi di intolleranza al frumento

La diagnosi di intolleranza al frumento viene fatta principalmente tramite l'esclusione di altre condizioni, come la celiachia o l'allergia al frumento. Un medico può suggerire:

  • Test del sangue per escludere la celiachia.
  • Test allergici per verificare la presenza di un'allergia al frumento.
  • Diagnosi basata sui sintomi e sulla reazione all'eliminazione del frumento dalla dieta (test di eliminazione).

L'intolleranza al frumento: i sintomi

L'intolleranza al frumento (o grano) presenta sintomi comuni anche alla celiachia, come gonfiore addominale, nausea, stanchezza cronica, respiro corto, diarrea (causata dal malassorbimento dell'alimento); cefalea di tipo infiammatorio. Possono anche esserci segni visibili sul corpo: dermatite, prurito senza causa apparente o forfora farinacea, a piccoli fiocchi biancastri.

Cosa non devo mangiare per evitare il frumento?

Gli allergeni del frumento sono presenti in tutto il chicco; è necessario quindi evitare la farina bianca, la farina integrale e la crusca, ma sarebbero da evitare anche segale, farro, orzo, triticale, spelta e khorasan, che contengono numerose sostanze simili a quelle del frumento. Va però detto, salvo diversa indicazione del medico, che i prodotti pensati per chi soffre di celiachia, studiati quindi per chi è allergico al glutine, non sono indicati per chi è intollerante al frumento in genere, cioè ad altri elementi dei cereali.

Come si affronta la dieta del frumento?

Non rattristiamoci e lasciamo da parte frumento (grano), segale, farro, orzo, triticale, spelta e khorasan nei giorni di dieta: abbiamo comunque a disposizione pasta, grani e farine di quinoa, riso, mais, grano saraceno, miglio, amaranto e teff. Quindi possiamo mangiare di tutto: pasta, pani, dolci, crepes ecc. purché realizzati con le farine di questi ultimi cereali citati, tutti senza glutine, scegliendo senza problemi in una gamma di prodotti sempre più ampia e piacevole, che oltretutto adesso si trova facilmente anche al supermercato.

TAG
INTOLLERANZA
AL
GRANO
FRUMENTO
CELIACHIA
GLUTINE
INTOLLERANZE
ALIMENTARI
APPROFONDISCI
Come evitare le intolleranze al latte
Come evitare le intolleranze al latte

Bisogna alternare il latte vaccino con quelli vegetali, così digerisci bene e blocchi le fermentazioni intestinali

CONSIGLIATO PER TE
Via il glutine dimagrisci subito
Via il glutine dimagrisci subito

Con una dieta gluten free eviti infiammazioni e ritenzione ed elimini i gonfiori e i chili di troppo

Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?