Dal risotto con la zucca alle seppie grigliate: ecco la dieta per chi vuole mantenersi giovane e in linea, sfruttando l'effetto antiage dei carotenoidi
Tra i 35 e i 50 anni si evidenziano modificazioni obiettive dell'organismo umano, per esempio la diminuzione del tessuto muscolare con un aumento parallelo dell'adipe, che prende il posto della massa magra (i muscoli), l'indebolimento di alcuni organi e apparati... Tuttavia l'invecchiamento è costituito da eventi che possono essere rallentati, una volta identificate le cause, a tutto vantaggio del corpo e della mente. Seguici e scopri con noi la dieta antietà...
I primi responsabili dell'invecchiamento psicofisico sono alcuni ormoni, come gli estrogeni, il testosterone, il DHEA (deidroepiandrosterone), l'ormone della crescita (GH) ecc. Gli ormoni regolano infatti quasi tutti i processi biologici del nostro organismo: dal metabolismo al sonno, dalla qualità della pelle alla sessualità, al colesterolo, al sistema immunitario, solo per citarne alcuni. Durante l'adolescenza, la produzione di ormoni raggiunge il suo culmine, per poi iniziare a diminuire. Ciò dà l'avvio al deterioramento dell'organismo chiamato "invecchiamento". Quali sono i primi segni di tale situazione?
In genere verso i quarant'anni si manifesta una diminuzione dell'energia vitale, un calo del desiderio sessuale, la comparsa delle prime rughe e un aumento di adipe, che diventa sempre più difficile da smaltire... Dobbiamo però ricordare che su questo processo influiscono anche numerosi fattori esterni, come l'alimentazione, l'ambiente in cui si vive, il fumo... che aumentano i radicali liberi portandoli all'eccesso, prima causa dello stress ossidativo.
I carotenoidi sono un gruppo di pigmenti di colore giallo, arancio e rosso. Il 10% circa dei carotenoidi può essere trasformato in vitamina A. Secondo studi recenti, una quantità adeguata di caroteni protegge pelle e occhi dai danni, e contribuisce a prevenire alcuni tipi di tumori, problemi cardiocircolatori e malattie legate all'invecchiamento. Esistono circa 600 diversi carotenoidi. I vegetali a foglia verde contengono soprattutto luteina e zeaxantina; carote, arance, zucche, peperoni e patate dolci contengono caroteni. Il pomodoro è particolarmente ricco di licopene, che si attiva soprattutto dopo una breve cottura dell'ortaggio, così come accade anche per il betacarotene, presente per esempio nelle carote. Leutina e licopene, inoltre, vengono assimilati meglio se assunti contemporaneamente a un alimento che contiene grassi.
Vediamo qui di seguito alcuni carotenoidi presenti negli ortaggi
- Alfacarotene: si trova in albicocche, zucche, patate dolci, broccoli, cavoli, fagioli, kiwi, lattuga, spinaci, mango, papaia, carote, prugne. Protegge l'organismo dalle sostanze cancerogene.
- Betacarotene: si trova negli ortaggi sopra indicati e pure in spinaci, pomodori, arance. Neutralizza i radicali liberi, protegge dal cancro al seno, allo stomaco, al polmone, alla bocca, alla pelle.
- Licopene: si trova in pomodori, pompelmo rosa, anguria, papaia, albicocche. È utile nella prevenzione del cancro alla prostata, al pancreas, ai polmoni, alla cervice; previene anche l'infarto del miocardio.
- Luteina: si trova in mango, papaia, zucche, kiwi, papaia, prugne, fagioli, spinaci, broccoli, arance, carote, tuorlo d'uovo. Protegge le membrane cellulari. Come antiossidante è più efficace dell'alfa e betacarotene. È utile nella prevenzione del cancro al colon e al polmone; protegge dai raggi ultra-violetti e dalla cataratta.
- Zeaxantina: si trova in pesche, albicocche, arance, papaia, prugne, zucche, mango, kiwi, melone, mais. Protegge dai raggi ultra-violetti e dalla cataratta.
- Betacriptoxantina: si trova in arance, pesche, albicocche, limoni, prugne, papaia. Riduce il rischio di cancro al polmone, alla vescica e al colon, e di sviluppare artrite reumatoide.
Colazione
- 1 tazza di tè con 1 cucchiaino di miele
- 3 fette biscottate con 4 cucchiaini di cotognata
Spuntino
- 1 arancia
Pranzo
- Insalata di crudité condita con 1 cucchiaino di olio d'oliva extravergine e 2 cucchiaini di succo di limone
- Risotto con la zucca (80 g di riso parboiled, 200 g di zucca, 1 litro e mezzo di brodo vegetale, 2 cucchiaini di olio d'oliva extravergine, rosmarino)
Merenda
- 4 biscotti di farro
- 1 tazza di caffè d'orzo
Cena
- 200 g di seppie grigliate con 1 cucchiaino d'olio d'oliva extravergine
- 250 g di cicoria lessata e saltata con 1 cucchiaino d'olio d'oliva extravergine
- 70 g di pane integrale o di segale
Fate saltare la zucca tagliata a dadini con 2 cucchiaini d'olio d'oliva extravergine e alcune foglioline di rosmarino, quindi aggiungete il riso parboiled e continuate a mescolare per 2-3 minuti. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale e portate a termine la cottura aggiungendo poco per volta il restante brodo.
- Un panino con bresaola e verdure grigliate
- 2-3 fette d'ananas